Hanno lavorato senza tregua tutta la notte, dandosi il cambio in turni serrati per contenere le fiamme che divorano i boschi sopra Saint-Denis. Vigili del fuoco professionisti e volontari, affiancati dal Corpo forestale e dalle forze dell’ordine, combattono senza sosta il rogo che nel pomeriggio di domenica 17 agosto si è acceso in località Polalonge, estendendosi rapidamente fino ai territori di Verrayes e Chambave. Questa mattina nuove squadre di pompieri sono giunte sul posto per dare respiro a chi è rimasto in prima linea per ore.
Il fuoco, alimentato da caldo torrido, vento e vegetazione secca dopo quasi 45 giorni senza pioggia, ha aperto più fronti: uno sovrastante il capoluogo di Saint-Denis, a pochi tornanti dal Municipio e dalle abitazioni, e un secondo, sviluppatosi verso le 18.45 in direzione Verrayes, che in pochi minuti ha distrutto una stalla in località Les Plans d’Agné, risparmiando per miracolo la casa accanto.
"Nella frazione di Les Gros Ollian un rudere è andato distrutto e tre abitazioni sono state evacuate; il fuoco ha investito anche la pista di ski-roll", ha confermato la sindaca di Verrayes, Wanda Chapellu, mentre sul piazzale della pista coordina le attività di sicurezza in mezzo a un via vai continuo di mezzi e uomini. "Tutte le forze e i mezzi disponibili sono mobilitati per contenere l’incendio, che si è propagato con grande velocità – sottolinea il sindaco di Saint-Denis, Guido Theodule –. Lavoriamo senza sosta per domare le fiamme ed evitare guai peggiori".
Due direttori delle operazioni di spegnimento del Corpo forestale valdostano sovrintendono al dispositivo, in collegamento costante con la Centrale unica di soccorso dove è presente il capo della Protezione civile, Valerio Segor. Sul campo operano 13 vigili professionisti con un APS, due campagnole attrezzate per incendi boschivi e cinque autobotti per un totale di 47 mila litri d’acqua, insieme ai distaccamenti volontari di Saint-Denis, Verrayes, Torgnon, Antey, Pontey, Châtillon, Chambave, Valtournenche, Donnas, Etroubles, Pré-Saint-Didier, Issogne, Allein e Saint-Rhémy.
Gli elicotteri hanno potuto scaricare acqua per tutto il giorno di ieri, prelevandola da una vasca a monte, fino al calare del buio. I voli sono ripresi questa mattina all'alba, mentre a terra il fronte viene presidiato senza sosta.
Restano chiuse la strada regionale 12 per le frazioni di Petit Brison e Grand Brison e l’accesso principale al paese.