Eventi e appuntamenti | 11 agosto 2025, 07:15

Ricordando 'Veprò', da Praz a Saint Barthelemy poesie di montagna in Valle

Ricordando 'Veprò', da Praz a Saint Barthelemy poesie di montagna in Valle

Appuntamento con la poesia di qualità giovedì 14 agosto alle 14 nell’area Leyss a Saint Barthelémy di Nus. Nello spazio riservato al Festival letterario 'Ad Alta Quota' si incontreranno il geologo Paolo Molignani, l’archeologo Davide Lenzi e il poeta/scrittore Alberto Dassisti. Si parlerà delle poesie inserite nel volume 'Véprò', titolo – evocativo e suggestivo – che invita alla memoria di un luogo e di un tempo: Véprò/Praz, luogo d’infanzia dell’autore. Il sottotitolo in dialetto 'Dimenticar Si Praz', ribadisce, se mai ce ne fosse bisogno, la forte volontà di ricordare.

Si tratta di una raccolta poetica dove si intrecciano sentimenti e immagini paesane classiche del territorio valdostano. Con tono molto essenziale, i testi richiamano atmosfere montane e frammenti di vita quotidiana contadina. Le poesie sono brevi ma al tempo stesso intense, cariche di nostalgia e risonanze famigliari. Il progetto narrativo di Alberto Dassisti mira a restituire al lettore una dimensione di radici e di senso del territorio. Il paesaggio diventa personaggio: boschi, valli, case e memorie ritornano – pagina dopo pagina – sotto i nostri occhi curiosi. Lo stile è sobrio e controllato, avendo particolare cura per le immagini e i dettagli. Non si tratta solo di un omaggio al passato, ma di una riflessione sull’identità e sul legame del luogo natio. I testi risultano adatti a un pubblico amante della poesia dialettale – e non solo – interna e intimista.

In sintesi, ìVéprò. Dimenticar Si Prazì è un taccuino poetico che ha la finalità di celebrare il ritorno alle nostre radici, attraverso versi evocativi e delicati.

Al termine delle letture è previsto un dialogo tra Alberto Dassisti e il geologo Paolo Molignani, esperto di suggestioni poetiche di montagna, accompagnato dall’archeologo Davide Lenzi, studioso della tendenza dello spirito umano a pensare o interpretare la realtà in termini mitologici, in questo caso rivolto ai castellari di Saint-Barthelemy. L’ingresso all’evento è gratuito, per maggiori informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 3356012847.

red.laprimalinea.it