Il jazz non è solo musica, è dialogo, esplorazione, complicità. E il progetto Postlude 4et, incarna tutto questo, portando in scena un linguaggio sonoro raffinato e vibrante, capace di fondere scrittura e improvvisazione in una forma viva e condivisa.
Nato dalla visione del pianista e compositore Beppe Barbera, il quartetto si distingue per un repertorio originale che riflette le influenze del jazz europeo: sensibilità timbrica, apertura formale e attenzione al dettaglio espressivo. Ma è nel lavoro collettivo con Gianni Virone (sassofoni), Matteo Ravizza (contrabbasso) e Lorenzo Barbera (batteria e percussioni) che ogni brano prende forma e si rinnova, in un continuo scambio musicale e umano. Attraverso prove, dialogo e improvvisazione, il Postlude 4et costruisce un linguaggio condiviso, capace di spaziare da atmosfere cameristiche a impulsi ritmici più decisi, tra momenti lirici, ironia e tensione. Accanto alle composizioni originali – spesso rielaborazioni di brani dai precedenti album di Barbera – trovano spazio anche rivisitazioni del repertorio jazzistico internazionale e riletture di pagine classiche, come la Pavane di Gabriel Fauré, esplorate con libertà e rispetto. Il risultato è un vero e proprio laboratorio sonoro, dove convergono esperienze diverse ma affini, unendo il gusto della forma al respiro dell’improvvisazione. Il Postlude 4et è protagonista di tre appuntamenti musicali nel mese di agosto, inseriti all’interno di prestigiose manifestazioni culturali della Valle d’Aosta:
Martedì 6 agosto – ore 17- Jazz in Giardino – Champoluc, Hotel Castor. Concerto che ha inaugurato la tournée estiva del quartetto in un’atmosfera intima e suggestiva.
Martedì 12 agosto – ore 18,30 - Avant Tout Musique – Etroubles, Place E. Chanoux. Una rassegna che celebra la musica come forma d’arte e di incontro, nel cuore di uno dei borghi più affascinanti della regione.
Mercoledì 13 agosto – ore 19- Sotto le Stelle del Jazz – Verrès, Cascina Le Murasse. Un evento che unisce la magia delle stelle cadenti al fascino del jazz, sotto un cielo carico di emozioni.
---------------------------------------------------------------------
Beppe Barbera
Pianista, compositore e arrangiatore, ha una lunga esperienza artistica in ambito jazz e contemporaneo. Diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e laureato in musica jazz al Conservatorio di Milano, è stato docente di armonia e improvvisazione presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste. La sua cifra stilistica coniuga elementi colti, popolari e jazzistici in una visione personale e riconoscibile.
Gianni Virone
Sassofonista, arrangiatore e compositore, ha collaborato con artisti di fama internazionale come Carla Bley, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo, Rita Marcotulli, Jimmy Cobb e molti altri. Ha all’attivo numerose registrazioni e premi. Insegna jazz presso la Jazz School Torino e la Fondazione Fossano Musica.
Matteo Ravizza
Contrabbassista con una solida formazione classica (diploma in chitarra e contrabbasso) e jazzistica, ha suonato con orchestre sinfoniche e progetti jazz in Europa, Asia, America Centrale e Australia. Attivo anche in ambito teatrale, è docente di chitarra e contrabbasso.
Lorenzo Barbera
Percussionista e batterista, con formazione classica e moderna, ha collaborato con formazioni jazz, rock, progressive e orchestrali. Insegna presso il Liceo Musicale di Aosta e ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche, tra cui due album con il trio “Good Vibes” insieme a Beppe Barbera e Maurizio Amato.