Si è di fatto aperta ieri sera a Cervinia, con una festosa anteprima tra musica, calici e vignerons, la quinta edizione de La Vague – Vins des Montagnes, la rassegna enogastronomica che oggi, sabato 2 agosto, dalle 10 alle 20, trasformerà la frazione di Crétaz in una festa diffusa dedicata ai vini artigianali di montagna.
La ‘pre-festa’ di apertura, animata da un pubblico variegato di appassionati, turisti e produttori, ha dato il tono conviviale e appassionato a un evento che negli anni si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per il vino naturale in Valle d’Aosta.
Il cuore della manifestazione, ideata da Edoardo Camaschella, batte oggi tra i vicoli e le case in pietra di Crétaz, dove una trentina di produttori – tra cui molti volti nuovi – propongono le loro etichette in degustazione, accompagnati da sidri, birre artigianali e caffè specialty.
La Vague non è solo una degustazione, ma un omaggio vivo e pulsante alla cultura alpina e alla viticoltura eroica. L’edizione 2025 è dedicata alla memoria di Gualtiero Crea, visionario vigneron di Nus scomparso lo scorso anno, figura centrale nella valorizzazione del vino naturale valdostano.
Tra i protagonisti valdostani, oltre a Edoardo Crea e Liana Grange che proseguono il lavoro di Gualtiero a Les Granges, ci sono:
– Casa Vinicola Noussan (Saint-Christophe)
– Nadir Cunéaz (Gressan)
– Elisabetta Sedda – Vintage (Saint-Christophe)
– Andrea Barbieri (Aosta)
– Les Petits Riens (Aosta)
– Leffrey (Nus)
– Le nuove realtà “Il ritmo della terra” (Saint-Denis) e “Giardino del nano” (Brissogne)
Per la prima volta, La Vague ospita anche produttori della Savoia e del Vallese. Tra questi:
– Les Ardoisières, con le sue cuvée biodinamiche coltivate su terreni impervi
– Domaine de l’Éperon, guidato da Alexis Eperon
– Grain par Grain di Caroline Lededenté
– Domaine de Chèrouche, O Faya Farm, Domaine des Petites Planètes e La Momoterie, tutti in arrivo dal Vallese.
La musica sarà parte integrante della giornata: i Musicisti Itineranti porteranno sonorità popolari tra le strade del borgo, mentre alle 18, la band Stato Brado darà spettacolo… dal tetto di un pollaio, per un finale di giornata decisamente fuori dagli schemi.
L’ingresso alla manifestazione è di 15 euro, comprensivo del calice per le degustazioni. L’elenco completo dei produttori e il programma sono consultabili su lavaguevinsdesmontagnes.com.
L’evento è organizzato con il sostegno del Comune di Valtournenche, Consorzio Cervino Turismo, AgriCult, Pro Loco Coer Votornen ed Enoplane.com.