Eventi e appuntamenti | 30 luglio 2025, 21:30

Combin en Musique 2025 tra paesaggi alpini e sperimentazioni sonore

Un weekend di produzioni originali alla Conca di By di Ollomont e alla Tornalla di Oyace, concerti itineranti e sonorità tutte da scoprire

Combin en Musique 2025 tra paesaggi alpini e sperimentazioni sonore

Prende il via un mese ricco di appuntamenti per l’ottava edizione di Combin en Musique, il festival che unisce natura e musica ai piedi del Grand Combin. Ad aprire il programma di agosto saranno due produzioni originali in programma sabato 2 e domenica 3 agosto, tra gli scenari spettacolari della Conca di By e della Tornalla di Oyace. Come da tradizione, tutti gli eventi sono gratuiti.

Sabato 2 agosto torna l’atteso concerto itinerante nella Conca di By con Alpensax, produzione originale del Festival che vedrà protagonisti i sassofonisti Denis Torchio e Michele Samarotto. Il pubblico, accompagnato dalle guide naturalistiche di Trekking Habitat, seguirà un percorso ad anello partendo dalla frazione Glassier di Ollomont alle ore 10.30, con 500 metri di dislivello. Dopo la pausa pranzo in alta quota, si scenderà verso la località Barliard, attraversando le cascate della conca.

Il concerto è su prenotazione (tel. 3471497675) e prevede un numero limitato di partecipanti. È richiesto abbigliamento da escursione e pranzo al sacco. L’originalità dell’evento sta nell’interazione tra i suoni dei sassofoni e il paesaggio alpino: echi, silenzi, ruscelli e laghi diventano parte integrante della composizione, con musiche ispirate a Bach e Coltrane per una riflessione sonora “contemplativa”, come spiegano gli stessi musicisti.

Domenica 3 agosto, alle ore 16.00, sarà la volta di 'Di trombe guerriere!', altro concerto itinerante che si svolgerà lungo la mulattiera che conduce alla Tornalla di Oyace. Ad accompagnare il pubblico saranno 'I Contrappuntisti', ensemble composto da quattro trombe naturali e timpani: Marcello Trinchero, Matteo Macchia, Emanuele Goggio, Davide Maiello e Marco Zanco. Il percorso prevede due tappe musicali prima dell’esecuzione finale ai piedi della suggestiva torre medioevale ottagonale, con un repertorio che ripercorre la storia della tromba dalle origini militari al suo ingresso nella musica d’arte nel Seicento.

Per questo evento non è richiesta prenotazione, ma sono consigliate calzature da trekking.

Il programma fino al 23 agosto

Il cartellone 2025 prevede appuntamenti fino al 23 agosto in diverse località della Comunità Montana del Grand Combin: Doues, Ollomont, Oyace, Valpelline e Roisan. In tutto, saranno coinvolti una quarantina di musicisti in un festival che si conferma laboratorio musicale a cielo aperto, dove i concerti sono anche esperienze di esplorazione e rilettura dei luoghi.

Al centro del Festival c’è il dialogo tra paesaggio e suono, con proposte che spaziano dalla musica antica al jazz, dalla contemporanea al folk, fino a forme ibride nate dalla contaminazione. Una delle novità più attese è 'ArCombin2 – I sentieri del violino', progetto sostenuto dal MiC e da SIAE nell’ambito di “Per Chi Crea”, dedicato ai giovani violinisti italiani under 35. Tra i protagonisti: Anaïs Drago (16 agosto, Ollomont), Margherita Pupulin (19 agosto, Oyace), Nicolò Bottasso (21 agosto, Doues) e Fabiola Tedesco (23 agosto, Roisan). Ciascuno presenterà un recital per violino solo con una composizione originale ispirata alla montagna, selezionata tramite una Call for Scores nazionale.

Un’attenzione particolare è riservata all’accessibilità: Combin en Musique collabora anche quest’anno con l’associazione Forrest Gump VdA APS per garantire l’inclusione anche negli aspetti organizzativi.

Un festival della comunità

Organizzato dall’associazione Combin en Arts APS, con la direzione artistica di Federico Bagnasco e la collaborazione di Christian Thoma, il Festival coinvolge numerose realtà locali e ha come media partner Rai Radio3 Classica e Radio Proposta Aosta.

Informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito combinenmusique.com, Facebook e Instagram.

red.laprimalinea.it