Un’estate che sa di ritorni, di ricordi d’infanzia e di voglia di condivisione tra generazioni diverse. È questo lo spirito che ha animato la serata di venerdì 18 luglio a Vallemosso, dove la cultura e il costume sono stati i veri protagonisti dell’apertura della mostra dedicata agli abiti storici della Valdilana. Un viaggio nel tempo attraverso stoffe, fogge e tradizioni capaci di raccontare secoli di storia popolare.
A rendere ancora più speciale l’evento è stata la significativa presenza valdostana, con il gruppo storico de “I Challant a Châtillon', che ha partecipato in rappresentanza delle tradizioni alpine. In abiti civili, ma riconoscibili per la loro eleganza e portamento, erano presenti Pierre e Marguerite Chevron villette – impersonati da Edy Betemps e Tiziana Minuzzo – accompagnati dal Cancelliere di corte, interpretato da Gennaro Antonelli. La loro partecipazione ha suggellato un gemellaggio culturale che va oltre i confini geografici, unendo le terre della Valdilana e della Valle d’Aosta nel nome della memoria storica condivisa.
La serata è proseguita con i festeggiamenti in onore di sant’Eusebio, patrono locale, tra piatti tipici e le note coinvolgenti della Elisa & Simone Band, creando un’atmosfera di festa autentica e partecipata. Alla guida dell’evento, Luca Barbero e Deborah Salomone, nei panni dei personaggi storici Fiorito e Fiorita, affiancati da Elvia Tonnellato, nelle vesti della Ciceretta, accompagnata da un seguito colorato e vivace.