Quattro appuntamenti all’insegna della tradizione enogastronomica valdostana e della valorizzazione del territorio: è questo il cuore di 'Non solo Show Cooking', l’evento estivo promosso dall’assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali e presentato mercoledì 16 luglio nel corso di una conferenza stampa.
Un format ormai consolidato, che unisce fantasia, professionalità e prodotti locali di qualità per raccontare il mondo rurale valdostano e sensibilizzare il pubblico all’acquisto consapevole di alimenti genuini. L’edizione 2025 si articolerà in quattro tappe: il 26 luglio a Cogne, il 3 agosto a La Thuile, il 6 agosto a Gressoney-Saint-Jean e il 12 agosto a La Magdeleine. In ciascuna località sarà protagonista uno chef di grande esperienza – Giuseppina Serra, Giuseppe Cardullo e Lorenzo Boccuto – che, di fronte al pubblico, darà vita a creazioni culinarie originali, espressione della propria maestria e del forte legame con il territorio.
A illustrare i contenuti e le novità del programma sono stati l’assessore regionale Marco Carrel; il Presidente dell’Unione Cuochi della Valle d’Aosta, Gianluca Masullo; il Direttore di Coldiretti VdA, Elio Gasco e la dirigente dell'assessorato Anais Piccot. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’assessorato, Coldiretti, l’Unione Cuochi regionali e i Comuni ospitanti.
L’obiettivo principale dell’iniziativa resta la promozione dei prodotti tipici della regione, strettamente legati al territorio e alla sua storia. Ogni evento si focalizzerà su ingredienti simbolo della tradizione locale, reinterpretati con un tocco di innovazione da chef professionisti, che cucineranno dal vivo due piatti, poi offerti in degustazione gratuita al pubblico (fino a esaurimento posti, circa 100 a seduta).
Accanto alla cucina, ci sarà spazio per l’approfondimento: saranno illustrati i prodotti DOP e PAT provenienti direttamente dalle zone di produzione e abbinati a vini DOC della Valle d’Aosta, grazie all’esperienza dei sommelier dell’AIS. Il tutto accompagnato dalle note del musicista Carlo Benvenuto, che curerà l’accompagnamento musicale degli incontri.
"Quest’anno il format si rinnova, puntando sull’interazione e la partecipazione del pubblico – ha spiegato l’assessore Marco Carrel –. Introduciamo un quiz a premi per stimolare curiosità e coinvolgimento. I vincitori riceveranno un buono da 20 euro da spendere presso il mercatino di Coldiretti, per portare a casa un pezzo autentico della nostra terra. Non solo celebriamo la creatività degli chef e l’eccellenza dei nostri prodotti, ma rendiamo ogni partecipante protagonista di un’esperienza che avvicina alla conoscenza del mondo agricolo, valorizzando il lavoro di chi ogni giorno lo anima con passione".
In ogni tappa sarà infatti allestito un piccolo mercato di Campagna Amica, dove i produttori locali proporranno le eccellenze del territorio – dai formaggi ai salumi, dagli ortaggi al miele, fino a mele e vini – offrendo l’opportunità di conoscere da vicino le storie e le mani dietro i sapori valdostani.
"Non solo Show Cooking – ha dichiarato Gianluca Masullo – è molto più di un evento gastronomico: è un viaggio attraverso i sapori della nostra terra, un racconto di montagna che unisce tradizione e innovazione. I nostri chef e professionisti mettono in campo competenze, passione e un legame profondo con il territorio, trasformando ogni piatto in una narrazione autentica di storia e identità".
Sulla stessa linea anche il commento di Alessia Gontier, Presidente di Coldiretti Valle d’Aosta: "Questo evento è diventato negli anni un punto di riferimento per residenti e turisti, perché coniuga qualità, cultura e tradizione. Non solo facciamo conoscere i prodotti, ma raccontiamo la storia che portano con sé, tramandata da generazioni. I nostri agricoltori sono custodi del paesaggio e ambasciatori delle bellezze della Valle d’Aosta".