Un’edizione estiva, diffusa, luminosa e partecipata come mai prima. Il Cactus International Children’s and Youth Film Festival, che dal 23 giugno al 6 luglio ha attraversato la Valle d’Aosta tra cinema, laboratori, spettacoli e attività per tutte le età, si è concluso con quasi 10mila presenze, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più coinvolgenti dell’estate valdostana.
Il festival ha toccato i comuni di Morgex, Châtillon, Fénis, Aosta e Bard, proponendo oltre 52 appuntamenti gratuiti e un programma variegato: cinema sotto le stelle, colazioni d’autore, cult come Ghostbusters e I Goonies, e prime visioni d’animazione come Diplodocus, Fox & Hare Save the Forest e Lars is LOL. Particolarmente apprezzate l’iniziativa “Breakfast Club” con proiezioni all’alba e colazioni in piazza, e la proiezione riservata ai piccoli pazienti dell’Ospedale Beauregard, gesto simbolico della vocazione inclusiva del festival.
Piazza Chanoux ad Aosta ha fatto da cuore pulsante dell’edizione 2025, ospitando ogni sera centinaia di spettatori. Il gran finale al Forte di Bard ha visto la cerimonia di premiazione condotta da Laura Carusino, accompagnata da uno spettacolo di Giovanni Muciaccia tra arte, poesia visiva e cultura pop, e dall’esibizione del laboratorio “Peace Generation” in collaborazione con Emergency. “Si chiude con grande entusiasmo un’edizione che ha superato ogni aspettativa”, ha dichiarato il direttore artistico Alessandro Stevanon. “Cactus si conferma un progetto culturale in crescita, capace di emozionare e far riflettere, radicato nella comunità ma con uno sguardo internazionale. Il claim di quest’anno, ‘La magia del cinema non è mai stata così grande’, è stato una promessa mantenuta”.
I numeri
La call internazionale ha ricevuto 946 opere da 92 Paesi di tutti i continenti. In concorso sono stati selezionati 56 film tra corti e lungometraggi, provenienti da 25 Paesi, di cui 20 anteprime: 14 italiane, 4 internazionali, 1 europea e 1 mondiale.
Premi della giuria internazionale
-
Sezione 3+
A Dream Takes Flight di Chiara Helm
Per la narrazione fantasiosa e ispiratrice sul coraggio di inseguire i propri sogni. -
Sezione 8+
Hello Summer (Ahoj Leto) di Martin Smatana & Veronika Zacharová
Per il perfetto equilibrio tra umorismo e tenerezza nell’affrontare gli imprevisti familiari. -
Sezione 11+
Pocket Change (Kleingeld) di Daniel Bakker
Per la delicatezza con cui affronta il tema delle disuguaglianze attraverso gli occhi di una bambina. -
Sezione 15+
Windy Day (Jour de Vent) di Martin Chailloux e altri
Per l’originalità con cui una folata di vento diventa metafora del cambiamento umano. -
ECFA Award – Best European Short
In Between (Entre Eux Deux) di Nour El Achkar e coautori
Per la rappresentazione poetica del vissuto di una bambina tra due genitori separati. -
Best Feature Film
Living Large (Život k sežrání) di Kristina Dufková
Per il ritratto sincero e ironico dell’adolescenza, dell’identità e dell’accettazione di sé.
Premi della giuria scuole – Cactus EDU
-
Sezione 3+
Mojappi – It’s Mine! di Taro Totsuka (Giappone) -
Sezione 8+
Bobel’s Kitchen di Fiona Rolland (Belgio) -
Sezione 11+
The Sleeplessness of Jutka di Maria Gorlich-Opyd (Polonia) -
Sezione 15+
Courage di Jacquet, Baudry, Choudin, Desplanques, Delcroix, Cognon (Francia)
Premi speciali
-
Premio Cactus Ambassador
Ai ragazzi e alle ragazze de Il cielo in una pentola
Per il contributo affettuoso, costante e generoso alla vita del festival. -
Premio del pubblico
Windy Day (Jour de Vent) di Martin Chailloux e coautori -
Premio CVA – Energia della Vita
Aerialist di Anna Kuzina (Russia)
Per aver rappresentato in modo potente e creativo la forza vitale dell’energia.