Sanità | 22 maggio 2025, 07:35

Liste d’attesa, carenze e futuro del ‘Parini’: Forza Italia incontra la popolazione a Pont-St-Martin

Liste d’attesa, carenze e futuro del ‘Parini’: Forza Italia incontra la popolazione a Pont-St-Martin

Il 20 maggio a Pont Saint Martin, il Gruppo consiliare di Forza Italia si è confrontato con la popolazione della Bassa Valle sui temi della sanità nella nostra regione.

Il titolo della serata 'Dal Piano Salute al Benessere dei cittadini' è stato il tema trattato la sera di mercoledì 20 maggio a Pont Saint Martin, dal gruppo consiliare regionale di Forza Italia in un confronto con la popolazione della bassa Valle su tematiche sanitarie.

Sono intervenuti il coordinatore del Dipartimento sanità di Forza Italia VdA, Marco Patacchini; il direttore di Area Territoriale della Usl, il medico Franco Brinato; il direttore sanitario dell'Istituto radiologico valdostano-Irv, Luigi Sudano e da remoto il medico di Medicina generale Rocco Pietrafesa.

Evidenziate, durante i vari interventi, le criticità della sanità valdostana tra cui le carenze di medici, con una forte sottolineatura alle misure di attrattività che finora non hanno funzionato, la carenza di infermieri e di operatori sociosanitari. E' stato trattato - e ha suscitato un grande dibattito da parte della platea - il tema delle liste d'attesa e del rapporto tra sanità pubblica e sanità privata, che devono interfacciarsi soprattutto per dare risposte ai cittadini.

Il moderatore della serata, il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Baccega, ha evidenziato e chiarito alcuni aspetti salienti degli impegni finanziari per la realizzazione del nuovo ospedale e l'assenza di finanziamenti per le fasi 4 e 5, ovvero la ristrutturazione dell'attuale ospedale 'Parini', la struttura del Materno Infantile e il trasferimento della psichiatria in sede ospedaliera.

Anche le problematiche rilevate dai medici nell'utilizzo del software di gestione Trak Care sono state citate come evidente criticità di una sanità colma di problemi.

Il dottor Brinato ha evidenziato i risultati della sanità sul territorio, sottolineando che oggi sono ben 2855 le persone che hanno come luogo di cura la loro casa; pertanto si è sottolineato che l'assistenza domiciliare in Valle d'Aosta funziona e che a seguito di questo i parametri monitorati dai Lea portano risorse per tre milioni e quattrocentomila euro all'azienda Usl.

Atteso e seguito con attenzione l'intervento del dottor Sudano, il quale ha toccato l'importanza della prevenzione, che soprattutto per una società che va sempre più 'avanti' con gli anni è assolutamente centrale, sottolineando che una prevenzione dà risposte anche a fini oncologici.

Prima di dare la parola al dibattito pubblico (in diversi interventi si sono evidenziate le criticità della struttura di Pediatria e della carenza di Pediatri di Libera Scelta), sono intervenuti il capogruppo regionale di FI Pierluigi Marquis e il consigliere Christian Ganis, che hanno richiamato i numerosi atti ispettivi e le proposte di investimenti che il gruppo consiliare ha portato all'attenzione del Consiglio Valle.

 

red.laprimalinea.it