Lo Zelo di Anubi | 22 maggio 2025, 17:21

Il segreto della longevità felina; perché i gatti vivono più a lungo dei cani?

Il segreto della longevità felina; perché i gatti vivono più a lungo dei cani?

Chiunque abbia avuto un gatto, sa bene che questi affascinanti felini dimostrano di avere una resistenza straordinaria nel corso degli anni. Se la vita media di un cane si aggira tra i 10 e i 15 anni, i gatti spesso superano i 15 e alcuni arrivano persino ai 20 anni o più.

Ma qual è il motivo di questa differenza? Una nuova ricerca, pubblicata su Scientific Reports, svela che la chiave della longevità nei mammiferi, inclusi i gatti, non risiede solo nelle dimensioni del cervello, ma soprattutto nella sofisticazione del loro sistema immunitario. Un team di scienziati dell’Università di Bath, guidato dal biologo evolutivo Benjamin Padilla-Morales, ha condotto uno studio approfondito analizzando la durata massima della vita di 46 specie di mammiferi e confrontando le loro caratteristiche genetiche.

L’obiettivo era individuare i fattori biologici che influenzano una vita più lunga. I risultati sono chiari: gli animali con un sistema immunitario più avanzato tendono a vivere più a lungo. Le dimensioni del cervello giocano certamente un ruolo importante nella durata della vita: delfini e balene, ad esempio, raggiungono rispettivamente i 39 e i 100 anni. Tuttavia, questa correlazione non è sempre rispettata. Specie come il ratto talpa e alcuni pipistrelli possiedono cervelli di piccole dimensioni, eppure vantano un’aspettativa di vita sorprendentemente elevata. La risposta a questa eccezione sembra risiedere nella capacità del loro sistema immunitario di proteggere l’organismo più efficacemente. Oltre a combattere infezioni causate da virus e batteri, il sistema immunitario svolge un ruolo fondamentale nella rimozione delle cellule invecchiate o danneggiate, prevenendo malattie degenerative come il cancro.

Questo meccanismo di protezione si rivela cruciale per garantire una maggiore longevità. Gli esperti affermano che le specie dotate di un sistema immunitario particolarmente complesso risultano più longeve rispetto ad altre.

Come sottolinea Padilla-Morales: “L’evoluzione non ha selezionato solamente cervelli più sviluppati, ma anche sistemi immunitari estremamente efficienti. Le specie più longeve non si limitano a contrastare le malattie, ma hanno affinato meccanismi di sopravvivenza che le rendono straordinariamente resistenti nel tempo.”

Quindi, la prossima volta che il vostro gatto vi guarda con quell’aria di superiorità felina, potreste dargli ragione: non è solo elegante e indipendente, ma è anche geneticamente predisposto a vivere più a lungo.

a.a.