Vini artigianali, gastronomia, musica e cultura in un contesto architettonico tradizionale e alpino: è da questo intreccio che nasce - e quest'anno si rinnova - 'La Vague Vins des Montagnes', manifestazione enogastronomica che celebra i vini e i vigneron delle montagne.
L’appuntamento, diventato ormai un rituale alpino, torna per la quinta edizione sabato 2 agosto, dalle 10 alle 20 nella suggestiva frazione Cretaz di Valtournenche, nel cuore pulsante della Valle del Cervino.
Ideata e organizzata da Edoardo Camaschella, cultore e promotore di vini artigianali in Valle d’Aosta, dallo scorso anno stabilmente dedicata a Gualtiero Crea, ‘alchimista’ vigneron di Nus che ci ha lasciato nel maggio del 2024, questa giornata è molto più di una semplice degustazione: La Vague è un inno alla convivialità, una festa dei vini di paesaggio e dei loro interpreti.
Ospiti dell’evento saranno vignerons artisti provenienti da tutta Italia, partendo dalla nutrita schiera dei valdostani ma anche, grande novità per l’edizione 2025, dalla Savoia e dal Vallese, a testimoniare l’anima transfrontaliera, internazionale e montana dell'iniziativa.
Al cibo e ai vini si affiancheranno sidri artigianali, birre di montagna e caffè speciality. I banchi di degustazione, dislocati nel borgo, un anello di pietra e legno al limitare del bosco, offriranno ai visitatori un'esperienza autentica, naturale.
Musica e magia in alta quota
Come da tradizione, la musica accompagnerà ogni istante della giornata. Tra le vie del borgo risuoneranno le melodie coinvolgenti dei Musicanti Itineranti, custodi del folklore alpino e dell’allegria popolare. E alle ore 18, i travolgenti Stato Brado - band irriverente 'elettroacustica post-agricola' per loro stessa definizione - si esibiranno dal tetto di un pollaio, in un concerto a metà strada tra sogno, festa di paese e teatro spontaneo.
Il calice con tasca, che dà accesso alla manifestazione, sarà disponibile al prezzo invariato di 15 euro.
Il programma della manifestazione, l’elenco dei produttori partecipanti è consultabile al sito www.lavaguevinsdesmontagnes.com
"Un ringraziamento di cuore va al Comune di Valtournenche, al Consorzio Cervino Ski Paradise, ad AgriCult, alla Pro Loco Coer Votornen e a Enoplane.com che sostengono questa che è un festa e non una mera fiera", commenta Edo Camaschella che in questa videointervista racconta con entusiasmo i particolari della Vague 2025