Cronaca | 28 ottobre 2024, 13:27

Finanzieri-alpinisti sempre più impegnati nel soccorso in montagna VIDEO

Potenziata la collaborazione a più livelli di intervento con le guide 'civili' del Sav

Finanzieri-alpinisti sempre più impegnati nel soccorso in montagna VIDEO

Oltre 60 gli interventi di soccorso in alta montagna svolti nei primi nove mesi di quest'anno dalle due Stazioni valdostane del Soccorso alpino della Guardia di finanza-Sagf a Cervinia e a Entrèves.

I finanzieri-alpinisti hanno tratto in salvo 29 escursionisti illesi, 49 feriti e hanno recuperato 16 salme a seguito di incidenti mortali in alta quota.

"Le Fiamme Gialle del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza sono i professionisti che svolgono funzioni di pubblico soccorso - si legge in una nota della GdF - unitamente al personale del Soccorso Alpino Valdostano-Sav, con cui il Comando Territoriale della Guardia di Finanza di Aosta lo scorso 13 febbraio ha sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a potenziare la cooperazione nell’ambito degli interventi in montagna, attraverso la reciproca attivazione, la formazione di squadre miste e la vicendevole disponibilità dei mezzi di soccorso per fornire un servizio sempre più performante in tema di salvataggio di vite umane a beneficio dell’intera collettività". 

Imilitari collaborano, inoltre, "con gli altri partner istituzionali operanti nel settore della protezione civile, concorrendo - anche attraverso il determinante contributo di unità cinofile specializzate - a seguito di valanghe e altre calamità naturali, nella ricerca di persone scomparse e in aderenza allo specifico piano regionale".

Inoltre, "in caso di incidenti mortali, il Sagf ha il compito di documentare quanto avvenuto sul luogo dell’evento e svolgere le opportune indagini di polizia giudiziaria sotto l’egida della Procura della Repubblica di Aosta".

Si legge nella nota che "la perizia, il coraggio e l’abnegazione dei finanzieri del Soccorso Alpino sono emersi, tra l’altro, in occasione di due interventi, effettuati unitamente al Sav, a giugno e settembre scorsi sulla parete Nord del Gran Paradiso a quota 4061 metri e nei pressi del passo del Felik a quota 3950 metri allorquando, in critiche condizioni meteo e senza il supporto dell’elicottero, i soccorritori hanno recuperato 11 escursionisti, di cui tre feriti e, purtroppo, una salma".

I militari del Sagf valdostano, a bordo degli elicotteri appartenenti alle Sezioni Aeree della Guardia di Finanza di Venegono (Varese) e Bolzano, sono stati, inoltre, tra i primi ad intervenire all’indomani della calamità idrogeologica che ha interessato la vallata di Cogne nel mese di giugno, evacuando, in tre giorni, oltre 300 persone. Infine, nell’ambito delle periodiche esercitazioni, "a conferma della partnership con il Soccorso Alpino Valdostano", una pattuglia composta da due militari Sagf e un tecnico Sav ha, di recente, compiuto l’ascesa del Monte Bianco posando sulla cima il vessillo celebrativo del 250esimo Anniversario di Fondazione della Guardia di Finanza.

QUI IL SUGGESTIVO VIDEO DELLE ATTIVITA' DEI FINANZIERI DEL SAGF

 

red.laprimalinea.it