E' aumentata la prevenzione e con essa la sensibilità dell'opinione pubblica, ma nel contempo sono pressoché quadruplicati i casi da 'codice rosso' ovvero di violenza di genere in Valle. Le denunce raccolta dalle stazioni dell'Arma relative a 'codice rosso' nel 2022 erano state 35, accompagnate da otto arresti e 13 provvedimenti di allontanamento. Nel 2023 sono stati 28 gli arresti su 83 denunce e 52 provvedimenti di allontanamento.
Il dato è contenuto nell'opuscolo di riepilogo dell'attività operativa relativa al 2023 realizzato dal Gruppo carabinieri di Aosta e diffuso in occasione dei festeggiamenti per il 210esimo anniversario della fondazione dell'Arma, celebrato questa mattina in piazza Chanoux, ad Aosta alla presenza della autorità civili, militari e religiose della regione e di una numerosa rappresentanza di sindaci e da diversi studenti della scuola primaria.
Anche le irregolarità nel mondo del lavoro sono una spina nel fianco per l'Arma dei carabinieri. Gli accertamenti in questo settore sono incessanti e così 42 lavoratori in nero e 201 irregolari sono stati scoperti nel 2023 in Valle d'Aosta dal Nucleo ispettorato del lavoro della Benemerita. L'anno precedente i lavoratori in nero individuati erano stati 32 e 113 gli irregolari. Sempre nell'ambito dell'attività del nucleo ispettorato del lavoro, si registrano anche 17 sospensioni dell'attività imprenditoriale, 45 denunciati e 261.820 euro di sanzioni amministrative, per un totale di 90 servizi ispettivi condotti nei settori della ristorazione, del commercio al dettaglio e delle costruzioni.
Per quanto riguarda i reati, in totale in Valle ne sono stati registrati 3.618, ben 610 in più del 2022, di cui 2.826 perseguiti dall'Arma - 762 quelli scoperti- per un totale di 709 persone denunciate e 53 arrestate. Tra queste, si segnalano nove denunce per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e 129 per guida in stato di ebrezza. Sono stati 323 gli incidenti stradali rilevati: un dato più che positivo ovvero circa la metà del 2022; 6.077 interventi su chiamata al 112 (5.281 nel 2022) e 1.389 contravvenzioni al codice della strada, qualche decina in più rispetto all'anno precedente.
Sempre nel 2023, il nucleo anti sofisticazioni ha sequestrato 1.675 chili di alimenti e farmaci per un totale di 164.850 euro di sanzioni e 3 chiusure di esercizi commerciali (10 nel 2022).
Durante l'ultimo anno, i carabinieri valdostani hanno anche condotto 71 incontri con gli anziani per la prevenzione delle truffe, per un totale di oltre 10.000 pieghevoli e 8.000 adesivi distribuiti. Sono stati 3.361 gli studenti di 40 scuole coinvolti per la campagna contro il bullismo.
''Dovete e potete costruire un mondo migliore, il vostro compito è quello di trovare il coraggio di scegliere - è stato il nodo centrale dell'intervento del tenente colonnello Giovanni Cuccurullo, comandante del Gruppo Aosta, che si è soprattutto rivolto agli studenti - . Il compito di noi carabinieri è quello di ascoltare la popolazione, di essere credibili. Voi dal canto vostro dovete imparare a 'essere' anziché 'apparire' e a coltivare sempre le proprie scelte''.