Oltre le migliori aspettative, è stata molto partecipata l'inaugurazione della 'Biblioteca digitale delle Montagne' giovedì 28 dicembre nella sede di Fondazione Courmayeur Mont Blanc.
La Biblioteca delle Montagne prende vita all’interno della Fondazione Courmayeur Mont Blanc in uno spazio dedicato nel complesso “Ex Hotel Ange”, sede del futuro Courmayeur Climate Hub (porzione di edificio oggetto di ristrutturazione nell’ambito di intervento PNRR).
Al centro del progetto lo sviluppo della biblioteca digitale dedicata ai temi della montagna che si affiancherà al patrimonio librario e documentale della Fondazione Courmayeur Mont Blanc composto da oltre 3100 volumi schedati e catalogati nel corso degli anni. Una piattaforma dedicata sarà consultabile on line attraverso un sistema avanzato che consentirà ricerche trasversali, su più tematiche e su più volumi. La biblioteca integrerà testi, audio e video con un unico output verso gli utenti.
Un progetto innovativo per dare vita ad un luogo privilegiato di approfondimento sui temi legati al contesto alpino nelle sue diverse declinazioni, che vuole avvicinare i giovani a questo patrimonio.
A raccontare il progetto Courmayeur Climate Hub e l’azione dedicata alla Biblioteca digitale delle Montagne si sono alternati ieri Lodovico Passerin d’Entrèves (Fondazione Courmayeur Mont Blanc); Roberto Rota, sindaco di Courmayeur; Marco Riva, coordinatore del progetto Courmayeur Climate Hub – PNRR, Fondazione Giacomo Brodolini.
Sono seguiti gli interventi di approfondimento sui temi della montagna e patrimonio culturale a cura di Domenico Siniscalco (Fondazione Courmayeur Mont Blanc); Pietro Sella, Sella Group CEO; Lucia Caretti, social brand manager de La Stampa che ha parlato di 'Comunicare oggi: social media, video e intelligenza artificiale'.