E' prevista venerdì 27 ottobre, a partire dalle 14,30 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino nella Cavallerizza, la cerimonia di premiazione 'IN/ARCHITETTURA 2023 Piemonte e Valle d’Aosta', durante la quale verranno assegnati i premi, promossi da IN/Arch e Ance in collaborazione di Archilovers.
Sono 108 i progetti candidati in Piemonte e Valle d’Aosta. Durante la cerimonia verranno premiati i progetti che riconoscono il valore dell’opera e della costruzione e i tre principali protagonisti alla base della sua realizzazione: committenti, progettisti e costruttori.
Saranno, inoltre, assegnati i Premi alla Carriera all'architetto Andrea Bruno per il Piemonte e all'architetto Giuseppe Nebbia per la Valle d'Aosta. Il Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica, sarà quest’anno assegnato a Giorgio de Silva per il libro Architettura nel Cinema (edizioni Lindau), che sarà presentato da Riccardo Bedrone e alla Fondazione Courmayeur, per aver intrapreso una complessa opera di ricerca e studio multidisciplinare sul sistema montagna attraverso l’'Osservatorio Laurent Ferretti'.
E' prevista una Tavola rotonda con l'architetto Dario Apollonio, ricercatore nell'ambito del restauro storico ed ambientale, che guiderà fino alla scoperta dei vincitori dei premi; con l'architetto Francesco Orofino, Segretario generale IN/Arch, e la partecipazione del professor Marco De Michelis, già Preside della Facoltà di design e arti/IUAV oggi docente alla Bocconi di Milano, al quale è affidata anche la presentazione del Premio alla Carriera Andrea Bruno.
Alla manifestazione partecipano per la Valle d'Aosta l’assessore regionale ai Beni e alle attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, Jean-Pierre Guichardaz in rappresentanza del Presidente della Giunta, Renzo Testolin e la Presidente dell'Ance Piemonte e Valle d'Aosta Paola Malabaila.