Politica | 29 settembre 2023, 12:18

Tarderà ancora la realizzazione della rotatoria a Plantayes di Nus

Riguardo invece alla rotonda dell'aeroporto, l'assessore alle Opere Pubbliche, Davide Sapinet, ha riferito che il progetto va definito e approvato nella sua interezza

L'assessore regionale alle Opere Pubbliche, Davide Sapinet

L'assessore regionale alle Opere Pubbliche, Davide Sapinet

"Diverse vicissitudini, da poco conclusesi in favore di Anas in ambito giudiziario amministrativo, hanno dato luogo a due successive risoluzioni contrattuali (con le ditte incaricate dei lavori ndr) che hanno inevitabilmente interrotto l’esecuzione della rotatoria di Plantayes a Nus al bivio con Fenis, intervento interamente coperto finanziariamente".

Lo ha detto ieri nell'aula del Consiglio Valle l'assessore regionale alle Opere Pubbliche, Davide Sapinet, rispondendo a una interrogazione del consigliere regionale Mauro Baccega (Forza Italia), il quale ha ricordato che tra gli impegni assunti dalla Regione negli accordi di programma, spiccano la mancata realizzazione della rotonda di Nus all'uscita dell'autostrada e la rotonda dell'aeroporto, zona interessata dal traffico dei mezzi della Protezione civile e dall'apertura di un nuovo supermercato.

Nella zona di Plantayes sono stati oltre 70 gli incidenti gravi e meno gravi che si sono verificati in questi ultimi anni e nei giorni scorsi una petizione firmata da 70 residenti è stata consegnata al Difensore Civico della Valle d'Aost.

"Si stanno attualmente completando le procedure di affidamento dei lavori - ha assicurato Sapinet - per poter disporre dell’impresa entro la fine del 2023 e portarli a conclusione. Il 20 settembre abbiamo ribadito l’estrema urgenza dell’opera per elevare gli standard di sicurezza di quel tratto di viabilità. Un nuovo incontro è stato fissato per il 24 ottobre, al quale parteciperà anche il sindaco di Nus, Camillo Rosset".

Riguardo alla rotonda dell'aeroporto, l'assessore ha riferito che "per Anas potrebbe essere potenzialmente considerata prioritaria, ma il progetto va definito e approvato nella sua interezza perché proprio dalle scelte progettuali (numero e dimensione delle corsie, controviali, etc.) dipende la configurazione dello svincolo. Per le prossime settimane è in programma un incontro con i progettisti della Società per l’esame degli ulteriori approfondimenti progettuali alla luce delle osservazioni pervenute sia dalla Regione che dalle amministrazioni comunali e dai numerosi operatori economici e dai privati coinvolti da questo intervento".

pa.ga.