Puntuale alle 10, l'alpeggio Tsanlevé di Didier Bieller ha aperto questa mattina la sfilata delle mandrie della Desarpa di Valtournenche 2023.
La discesa delle mandrie a valle rappresenta per i votornen la celebrazione della fierezza del mondo agricolo, scrigno dei saperi e dei sapori della montagna, protagonista inoltre dell'eccellenza agroalimentare ed è vetrina delle migliori tradizioni alpine.
La kermesse è iniziata dopo le 9, con la sfilata dei gruppi folkloristici, delle guide alpine e dei maestri di sci. Poi, tra due ali di folla, la suggestiva discesa delle mandrie e degli arpian con mucche, capre, pecore, cavalli e asini. Gli allevatori in testa hanno presentato orgogliosi le loro Reines: i capi ornati con il colore rosso identificano la 'Regina delle Corna'; la 'Regina del Latte' è invece decorata con paramenti bianchi.
alla sfilata hanno preso parte gli equini di Giovanni Gaspard e poi: Alpeggio Dzandzoevé di Siro Vuillermoz; Alpeggio Promendo di Domenico Chatillard; Alpeggio Tsanleve di Didier Bieller; Alpeggi Gorpeille e Cléva Greusa di Jean-Antoine Maquignaz; Alpeggio Greuillon di Laurent Verthuy; Alpeggio Bardoney di Katia Parleaz; Alpeggio Lliortère di Gildo Bich.
Alle 12,30 a Maen pranzo tipico valdostano a cura della Pro Loco 'Lo Coeur di Votornen' e a seguire pomeriggio danzante con Lady Barbara.
Alle 14,30 in frazione Clou, battaglia dimostrativa con bovine non gravide e del primo vitello.
A Maen sono stati allestiti a corollario della manifestazione gli ormai tradizionali mercatini con prodotti a km 0 e il mercatino di artigianato valdostano di tradizione.
QUI I VIDEO DELLA DESARPA DI ALCUNI ALPEGGI