Trasferta sarda nei giorni scorsi per MasquAoste, il gruppo valdostano noto per la sua attività legata alle tradizioni mascherate italiane ed europee. La formazione ha preso parte a due manifestazioni in terra sarda: una prima esibizione si è svolta a Samugheo, in provincia di Oristano, mentre la seconda ha avuto luogo a Fonni, nel cuore della Barbagia, nell’ambito della rassegna internazionale "Identidades", appuntamento culturale che richiama ogni anno gruppi e maschere da tutta Europa.
Per MasquAoste si è trattato della quinta partecipazione alla manifestazione, che si svolge nel più alto comune della Sardegna. Il gruppo è associato al Centro di Coordinamento Maschere Italiane, rete nazionale che promuove il recupero e la valorizzazione delle maschere tradizionali legate alla cultura popolare.
A rappresentare la Valle d’Aosta in questa trasferta c’erano Louise Personeni, Renzo Finati, Alessandra Gontier, Pietro Mazzi, Erika e Nicole Fraticelli, accompagnati da Teresa Melis e Francesca Lugas, due ragazze sarde che, pur avendo esperienza nei cortei in costume veneziano, non avevano mai sfilato in Sardegna: la loro partecipazione è stata quindi particolarmente emozionante, unendo la scoperta delle proprie radici con la vivacità della maschera valdostana.