L’attesa per la nuova edizione di 'Enfanthéâtre', il celebre festival di teatro per ragazze e ragazzi della città di Aosta, dovrà durare qualche mese in più. L’Amministrazione comunale ha infatti annunciato che la 24esima edizione della rassegna non prenderà il via nel consueto periodo autunnale, ma tornerà a fine inverno, nel mese di febbraio, con un cartellone di circa dieci spettacoli in programma come sempre il sabato pomeriggio al Teatro Cinema Giacosa.
La decisione di spostare la programmazione è stata motivata dalla volontà di sperimentare un nuovo calendario in grado di evitare il tradizionale calo di presenze registrato dopo la pausa natalizia. "Vogliamo dare continuità alla partecipazione del pubblico, che negli anni ha dimostrato grande affetto per la rassegna", spiegano dal Comune, ricordando i 4.399 spettatori – tra piccoli e grandi – che hanno seguito con entusiasmo gli 11 spettacoli della scorsa edizione.
In attesa del nuovo cartellone, il Comune ha comunque pensato a un appuntamento speciale per dicembre: una sorta di strenna pre-natalizia intitolata '(En attendant) Enfanthéâtre 2026', in programma sabato 13 dicembre alle ore 15 al Teatro Giacosa.
Sul palco salirà la Compagnia teatrale Airone de Falco con 'Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici', una storia poetica e divertente che invita a superare la diffidenza verso gli altri, ad accogliere le differenze e a vivere con curiosità e coraggio le avventure della vita.
Lo spettacolo, adatto ai bambini dai 5 anni in su, sarà a ingresso gratuito, con prenotazione online obbligatoria: le modalità saranno comunicate nei prossimi giorni.


red.laprimalinea.it



