Cronaca | 06 giugno 2023, 19:44

Lo sport valdostano piange il biatleta campione olimpionico Lino Jordan

Lo sport valdostano piange il biatleta campione olimpionico Lino Jordan

E' morto oggi martedì 6 giugno il valdostano biatleta e campione mondiale e olimpionico Lino Jordan.

Nato a Saint-Rhémy-en-Bosses 79 anni fa, Tra 1973 e 1978 prese parte a sei edizioni dei Mondiali.

"Profondo cordoglio per la scomparsa dell’ex biatleta valdostano Lino Jordan” è espresso, a nome di tutta la Giunta regionale, dal Presidente Renzo Testolin e dall’assessore al Turismo, Sport e Commercio Giulio Grosjacques.

"Con la scomparsa di Jordan la Valle d’Aosta perde non solo un grande atleta, ma anche un valdostano che ha dato lustro alla sua comunità, conosciuto nella regione anche per le sue doti di rabeilleur”.

A Lake Placid 1973 arrivò 22esimo nell'individuale, a Minsk 1974 46esimo nell'individuale e 21esimo nello sprint, ad Anterselva 1975 26esimo nello sprint e sesto nella staffetta, ad Anterselva 1976 24esimo nello sprint, a Vingrom 1977 19esimo nell'individuale, ottavo nello sprint e settimo nella staffetta e a Hochfilzen 1978 34esimo nell'individuale e ottavo nella staffetta.

A 27 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Sapporo 1972, chiudendo 40esimo nell'individuale con il tempo di 1h28'26"09[ e decimo nella staffetta in 1h59'47"62, insieme a Giovanni Astegiano, Willy Bertin, e Corrado Varesco.

Quattro anni dopo ha preso parte nuovamente alle Olimpiadi, quelle di Innsbruck 1976, terminando settimo nell'individuale con il tempo di 1h17'49"83 e sesto nella staffetta in 2h06'16"55, insieme a Willy Bertin, Pierantonio Clementi e Luigi Weiss.

 Ai campionati italiani ha vinto 10 medaglie: 1 oro (1972), 1 argento (1975) e 3 bronzi (1971, 1978 e 1980) nell'individuale, 1 bronzo (1971) nell'individuale grosso calibro, 1 oro (1975), 1 argento (1974) e 1 bronzo (1978) nello sprint e 1 oro (1975) nello sprint grosso calibro. 

pa.ga.