Cronaca | 05 giugno 2023, 18:35

Scoperti dai carabinieri 32 lavoratori in nero in Valle nel 2022

Il comandante del Gruppo Aosta, Giovanni Cuccurullo, 'la forza di una comunità è nella partecipazione sociale, tutti noi abbiamo bisogno gli uni degli altri'

La Festa dell'Arma è stata celebrata in piazza Chanoux ad Aosta (cliccare sull'immagine per avviare la gallery)

La Festa dell'Arma è stata celebrata in piazza Chanoux ad Aosta (cliccare sull'immagine per avviare la gallery)

Al di là dei reati comuni, le irregolarità nel mondo del lavoro sono una spina nel fianco per l'Arma dei carabinieri. Gli accertamenti in questo settore sono incessanti e così 32 lavoratori in nero e 112 irregolari sono stati scoperti nel 2022 in Valle d'Aosta dal Nucleo ispettorato del lavoro della Benemerita.

Il dato è contenuto nell'opuscolo di riepilogo dell'attività operativa relativa al 2022 realizzato dal Gruppo carabinieri di Aosta e diffuso in occasione dei festeggiamenti per il 209esimo anniversario della fondazione dell'Arma, celebrato questa mattina in piazza Chanoux, ad Aosta alla presenza della autorità civili, militari e religiose della regione e di una numerosa rappresentanza di sindaci e degli studenti della scuola primaria 'San Francesco' di Aosta. 

Sempre nell'ambito dell'attività del nucleo ispettorato del lavoro, si registrano anche 20 sospensioni dell'attività imprenditoriale, 55 denunciati e 146.500 euro di sanzioni amministrative, per un totale di 86 servizi ispettivi condotti nei settori della ristorazione, del commercio al dettaglio e delle costruzioni.

Per quanto riguarda i reati, in totale in Valle ne sono stati registrati 3.078, di cui 2.307 perseguiti dall'arma -580 quelli scoperti- per un totale di 762 persone denunciate e 65 arrestate. Tra queste, si segnalano otto denunce per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e 127 per guida in stato di ebrezza. Sono stati 652 gli incidenti stradali rilevati, 5.281 interventi su chiamata al 112 e 1.287 contravvenzioni al codice della strada.

Sempre nel 2022, il nucleo anti sofisticazioni ha sequestrato 2.780 chili di alimenti e farmaci per un totale di 126.066 euro di sanzioni e 10 chiusure. Le denunce relative al Codice rosso sono state 35, accompagnate da otto arresti e 13 provvedimenti di allontanamento. Durante l'ultimo anno, i carabinieri valdostani hanno anche condotto più di 77 incontri con gli anziani per la prevenzione delle truffe, per un totale di 9.000 pieghevoli e 7.000 adesivi distribuiti, e 3.377 studenti di 41 scuole per la campagna contro il bullismo.   

Nel suo intervento questa mattina in piazza, il comandante del gruppo Carabinieri di Aosta, tenente colonnello Giovanni Cuccurullo (foto sotto), ha per prima cosa ricordato "la sciagura che ha colpito l'Emilia-Romagna: 15 le vittime e decine di migliaia di sfollati ma anche tanta solidarietà e tanta volontà di ritornare subito alla normalità".

"La forza di una comunità risiede nella partecipazione - ha proseguito Cuccurullo- nel rendersi conto che ciascuno di noi, nessuno escluso, ha bisogno degli altri, nella consapevolezza che tutte le istituzioni sono più forti se i cittadini si riconoscono in esse e ci trovano un ancoraggio sicuro, soprattutto nei momenti di difficoltà. E noi ci siamo". L'ufficiale ha ricordati che la "missione" dei Carabinieri è occuparsi "del bene dei cittadini con i fatti e non con le parole". E ha aggiunto: "La consapevolezza dei nostri doveri ci sollecita ad occuparci con coscienza dei problemi del quotidiano che sono sempre più complessi e colpiscono sempre più persone. Essere un carabiniere non è solo una professione ma è uno stile di vita, conta quello che siamo ma pure quello che ci metti dentro, ovvero la passione e il cuore". Per Cuccurullo, i carabinieri sono "il punto di riferimento per la comunità, a partire dalle piccole realtà e dai piccoli paesi". Il comandante ha poi ringraziato la magistratura e i sindaci che "insieme ai comandanti delle stazioni sono le sentinelle dei territori, i primi ricettori delle istanze dei cittadini". E ha concluso: "Se le Istituzioni che sono in prima linea operano in maniera coordinata e concorde, le decisioni risultano più efficaci e i cittadini possono fare sentire meglio la loro voce".

Premi, encomi ed elogi

Sono stati premiati per la loro attività i carabinieri Simone Abbiati e Nicola Di Luozzo, addetti alla centrale operativa della compagnia di Aosta, e Carlo Vetrugno e Pietro Montemurro della stazione di Saint-Pierre.

Hanno ricevuto un apprezzamento da parte del comandante il nucleo investigativo del reparto operativo del gruppo di Aosta, i carabinieri Vittorio Catino, Alessandro Politti (nucleo operativo e radiomobile compagnia di Aosta), Martina Mazzone (centrale operativa compagnia di Aosta), Fausto Melis. Domenico Ruggiero, Antonio Fabio Vessicchio, Davide Coco (stazione di Saint-Vincent-Châtillon), Marco Sebastianelli, Raphael Santori, Alessandro Telli (stazione di Saint-Vincent-Châtillon), Riccardo Lorenzo Bianchi, Bruno Todaro e Serena Brunatto (stazione di Saint-Vincent-Châtillon).      

red.laprimalinea.it