Venti minuti con gli occhi puntati al cielo illuminato da luci multicolori e scosso dai 'botti' che, come vuole la tradizione, salutano la chiusura della festa in corso e annunciano quella del prossimo anno. E' terminata nella tarda sera di domenica 31 luglio, con un suggestivo spettacolo pirotecnico, la 28esima edizione della Festa dei Calabresi ovvero la Festa dei Santi Giorgio e Giacomo in località Montfleury ad Aosta.
Quindici giorni di gastronomia, balli, giochi e sport divenuti ormai un appuntamento tradizionale dell'estate ludica aostana, forse il più partecipato e sicuramente il più esteso temporalmente.
Già dalle 21 di ieri sera una folla record animava i tavoli del ristorante e gli spazi ludici nell'ultimo giorno della kermesse. Tutti in attesa dei fuochi d'artificio, andati puntualmente in scena poco prima delle 23.
E' comunemente chiamata 'Festa dei Calabresi' perchè furono alcuni membri della comunità originaria di San Giorgio Morgeto (Reggio Calabria) e residenti da anni in Valle a idearla nel 1992: la prima edizione si svolse in una sola giornata, poi per alcuni anni la festa fu realizzata nel secondo fine settimana di luglio: due giorni di canti, balli e gastronomia del territorio che piacquero molto non solo ai corregionali ma a tanti valdostani 'doc', tanto da convincere il comitato organizzatore ad estendere il programma su più giornate.
Da 28 anni ormai (sarebbero 30 se le edizioni del 2020 e del 2021 non fossero saltate causa Covid) e con una formula collaudata la 'Festa dei calabresi' si svolge in 15 giorni con un ricco servizio ristorante a cena: tutti piatti tipici della cucina calabrese; ospita tornei di calcio e di tarantella, mostre ed eventi collaterali e termina con gli immancabili fuochi d'artificio.
La comunità calabrese in Valle d'Aosta conta circa 34.000 persone di cui 7.500 originarie di San Giorgio Morgeto. Fui proprio l'esigenza di creare un momento di aggregazione comunitaria tra corregionali a convincere un piccolo gruppo di sangiorgesi dell'importanza della Festa. Un'intuizione rivelatasi vincente.
I fuochi di ieri sera hanno salutato l'edizione 2022 nell'attesa del 2023.
IN QUESTO VIDEO AMATORIALE ALCUNI MINUTI DELLO SPETTACOLO PIROTECNICO DI DOMENICA 31 LUGLIO