Eventi e appuntamenti | 03 novembre 2025, 17:43

La Saison Culturelle 2025/2026 accende anche il grande schermo

La Saison Culturelle 2025/2026 accende anche il grande schermo

Prende avvio martedì 4 novembre la sezione Cinéma della Saison Culturelle 2025/2026, che quest’anno propone una programmazione tematica ispirata alle lettere di “S.A.I.S.O.N.”: Sguardi, Amori, Impegno, Sogni, Ossessioni, Novità. Sei percorsi per esplorare il cinema come strumento di racconto e introspezione.

Dopo l’ouverture dedicata a Pier Paolo Pasolini, il cartellone di novembre offre una selezione di film d’autore che affrontano i temi dell’identità, della memoria e delle relazioni umane. Le proiezioni si terranno ogni martedì e mercoledì al Cinéma De La Ville di Aosta, con doppia fascia oraria pomeridiana e serale.

Si parte con Paternal Leave di Alissa Jung e L’ultima showgirl (The Last Showgirl) di Gia Coppola (4 e 5 novembre), seguiti da Sons (Vogter) di Gustav Möller e Dreams (Drømmer) di Dag Johan Haugerud (11 e 12 novembre), entrambi in lingua originale con sottotitoli.

Il 18 e 19 novembre sarà la volta di Una sconosciuta a Tunisi (Aïcha) di Mehdi Barsaoui e Tre amiche (Trois amies) di Emmanuelle Mouret, mentre a chiudere il mese saranno Il critico (The Critic) di Anand Tucker e La cosa migliore di Federico Ferrone (25 e 26 novembre).

Le proiezioni di martedì 25 novembre alle 18:00 e di mercoledì 26 novembre alle 15:30 saranno introdotte dallo stesso Ferrone, presente in sala per incontrare il pubblico.

La nuova edizione della Saison Cinéma conferma così la vocazione culturale del progetto, che continua a proporre ad Aosta un cinema di qualità capace di unire autorialità e riflessione sui grandi temi contemporanei.

red.laprimalinea.it