In occasione dell’Ivrea Open Papyrus Jazz Festival, il Casino de la Vallée, dopo aver ospitato il concerto inaugurale del 18 luglio scorso, accoglie anche il concerto di chiusura della manifestazione. L’evento è previsto per venerdì 26 settembre alle ore 21 e vedrà sul palco Odwalla - The World Percussion and Dance, con lo special guest Baba Sissoko.
La formazione Odwalla, nata nel 1989 da un'idea di Massimo Barbiero, è composta esclusivamente da strumenti a percussione che amplificano l’impatto sonoro, ed è indirizzata verso una ricerca che abbraccia qualsiasi forma musicale, dal jazz alla musica africana, passando per la danza e la musica contemporanea, con un particolare interesse nell'equilibrio tra improvvisazione e composizione.
Il gruppo presenta sul palco della Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia una performance che, figlia del linguaggio jazzistico e di svariate altre tradizioni musicali, alterna il ritmo a momenti di intensa armonia melodica sviluppati attorno alla marimba di Massimo Barbiero e al vibrafono di Matteo Cigna, con autentiche esplosioni percussive durante le quali, accanto alla voce di Gaia Mattiuzzi e ai due batteristi Stefano Bertoli e Alex Quagliotti con il supporto di Andrea Stracuzzi, risaltano i tamburi dei percussionisti Doudù Kwateh e Cheikh Fall.
La musica di Odwalla non nasce per accompagnare la danza: è una sorgente di danza, così come la danza che avviene sul palco dà impulso alla musica. Non si può catalogare la danza come “afro” ma piuttosto come la celebrazione del movimento, del ritmo, del battito cardiaco sviluppato alla massima potenza o potenzialità che le danzatrici sulla scena, Sellou Greuet Rocio, Garcia Fernandez e Roberta Tirassa trasmettono con energia e grazia. Ma, per quanto possa sembrare strano, è anche la celebrazione dei temi melodici che vengono esposti a partire dalla marimba per poi passare agli strumenti a percussione. Durante la performance si passa quindi da momenti di inaudita dolcezza e rarefazione a momenti di potente energia in cui tutti gli strumenti suonano, vibrano, tintinnano e risuonano, per trasportarci a istanti in cui è l’acqua a risuonare, descrivendo ed evocando paesaggi naturali universali.
La formazione Odwalla ha inciso negli anni 12 CD e quattro DVD, riscuotendo un notevole interesse da parte della critica e della stampa specializzata e ottenendo svariati riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Baba Sissoko
Nato l'8 marzo 1963 a Bamako in Mali, è un polistrumentista, cantante e griot di fama internazionale, noto per la sua maestria nelle percussioni e la capacità di fondere sonorità tradizionali maliane con influenze globali. Cresciuto in una famiglia di griot, ha iniziato a suonare il tamani fin da giovane. Nel 1985, Sissoko ha iniziato la sua carriera internazionale esibendosi con l'Ensemble Instrumental National du Mali. Nel 1991, ha fondato il Trio Baba Sissoko & Taman Kan, collaborando con numerosi artisti maliani e musicisti internazionali. Tra le sue collaborazioni più significative, spicca quella con Habib Koité, durata dodici anni. La discografia di Sissoko è ricca e variegata. Nel 2009, ha pubblicato l'album ‘Culture Griot’ insieme alla jazz band belga Aka Moon e al gruppo Black Machine, disco premiato nel febbraio 2010 dalla rivista Mixed World Music Magazine come Miglior album di musica world realizzato in Belgio. Nel 2015, ha collaborato con il DJ Khalab per l'album ‘Khalab & Baba all’interno del quale è contenuto il brano ‘Tata’ vincitore del premio ‘Track of the Year’ ai Gilles Peterson Worldwide Awards nel 2016. Nel 2017, con Mighty Mo Rodgers produce l’album ‘Griot Blues’. Altri lavori degni di nota includono ‘Bamako Jazz’ (2007), ‘Tchi Wara’ (2014) e ‘Mediterranean Blues’ (2018). Nel marzo 2018, Sissoko è stato insignito dall'Obaland Music Awards come miglior musicista jazz africano dell'anno. Attualmente, risiede in Italia, dove continua a creare musica che unisce tradizione e innovazione.
Il concerto è a pagamento al costo di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni cliccare https://www.billia.it/odwalla-baba-sissoko/
Per ogni informazione consultare il sito https://www.billia.it/eventi/ e seguire i nostri canali social Facebook e Instagram @grandhotelbillia @casinodelavallee @billiaeventi