Aiace a macchia d’olio', la rassegna estiva di cinema itinerante all’aperto organizzata dall’associazione AIACE VDA, ha registrato un totale di 3000 presenze alla sua quarta edizione, con una media di 130 spettatori a serata. Dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna ha portato in 16 comuni valdostani 23 appuntamenti gratuiti di cinema sotto le stelle, tra film cult, titoli per famiglie, proiezioni in lingua originale e opere accessibili con sottotitoli per sordi. Dai drive-in ai castelli, dalle aree verdi alle distillerie, ogni tappa ha coinvolto famiglie, cinefili, turisti e appassionati, offrendo un’esperienza immersiva arricchita da degustazioni, giochi, quiz e momenti di convivialità per tutte le età.
Il picco delle presenze si è registrato durante l’appuntamento di venerdì 8 agosto a Pollein: oltre 400 persone hanno partecipato al picnic comunitario organizzato insieme al CSV Valle d’Aosta e alle associazioni del territorio (Arcigay Queer VDA, Auser Valle d’Aosta, Alliance Française de la Vallée d’Aoste, Missione Sorriso Valle d’Aosta, Rete al Femminile Aosta, Centro Donne Contro la Violenza di Aosta, L’Albero di Zaccheo, Coordinamento Giovani Fidas Valle d’Aosta) seguito dalla proiezione di “Porco Rosso” di Hayao Miyazaki. Tra le serate più partecipate, anche quella a Charvensod con la proiezione di “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, a Saint-Denis con “Shrek” e a Saint-Vincent con “Coraline e la porta magica”. Ottima risposta di pubblico anche per i quiz a tema cinema prima dei film ad Arvier e La Thuile. Sold-out per tutti e tre gli appuntamenti di drive-in ad Aosta e a Saint-Christophe.
“È stata un'estate piena di emozioni. È incredibile vedere quanto siamo cresciute e dove siamo già arrivate con questa 4° edizione. Siamo contente di accogliere ogni anno nuovi comuni e nuovi partner. Il ricordo più bello di questi mesi è certamente il successo del nostro primo picnic comunitario ricco di cibo, sorrisi e gente di ogni età. Una piccola grande soddisfazione è stata aver fatto scoprire un film importante come Porco Rosso a un bel gruppone di adolescenti, che ci ha salutate urlando 'Meglio porco che fascista!'” - commenta Alessia Gasparella, presidente dell’associazione e direttrice artistica della rassegna.
La rassegna è stata realizzata grazie a 41 realtà locali. Aiace a macchia d’olio gode del contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dei Comuni di Antey-Saint-André, Aosta, Arvier, Charvensod, Emarèse, Gignod, Jovençan, La Thuile, Pollein, Saint-Denis, Saint-Christophe, Valpelline, La Magdeleine, Oyace; del sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, Azimut Holding S.p.A, Alliance Française de la Vallée d’Aoste, BCC Valdostana, Cittadella Media Valle, Distillerie St. Roch - Levi - Ottoz, Sistema Bibliotecario Valdostano; della collaborazione di CSV Valle d’Aosta, Comune di Saint-Vincent, Agevolando, Aosta Iacta Est, Associazione Terra Terra, Centro Donne Contro la Violenza di Aosta, Pila Bikeland, Pro loco Charvensod, Pro loco Emarèse, Valle D'Aosta Motorsport, Stade Roller School, Coordinamento Giovani Fidas Valle d'Aosta, Arcigay Queer VDA, Missione Sorriso Valle d’Aosta, Arco Events, Rete al Femminile, L’Albero di Zaccheo e Auser Valle d’Aosta; della media partnership di AostaSera.it.