Breuil-Cervinia si prepara a inaugurare il 25 ottobre una nuova stagione che segna un punto di svolta per il futuro della località. Al centro c’è il progetto di rifacimento della linea funiviaria che collegherà il paese con Plateau Rosa, presentato ufficialmente ieri sera (nelle foto sotto) nella sede della Cervino spa ai piedi della Gran Becca davanti a un pubblico numeroso e attento.
L’opera, attesa da anni, promette di trasformare non solo l’accessibilità ma anche l’immagine complessiva di Cervinia, con interventi di riqualificazione nelle aree di Bardoney e Plan Maison, oggi parzialmente dismesse o poco funzionali.
Il nuovo collegamento, battezzato 'Cervino The One', sarà un’infrastruttura strategica: in poco più di un quarto d’ora permetterà di raggiungere Plateau Rosa, porta di accesso al Matterhorn Alpine Crossing che conduce fino al Piccolo Cervino, in Svizzera. La scelta del nome richiama l’icona della montagna simbolo e l’unicità di un impianto destinato a ridisegnare l’offerta turistica.
Grazie alla nuova funivia, Cervino Ski Paradise – già tra i comprensori più estesi al mondo con 350 chilometri di piste tra Cervinia, Valtournenche e Zermatt – punta a superare definitivamente la stagionalità. Dopo aver abolito negli ultimi due anni la tradizionale chiusura primaverile, l’obiettivo ora è garantire apertura ininterrotta 365 giorni l’anno.
Tecnologia e dati tecnici
Il progetto porta la firma della Leitner di Vipiteno, azienda leader del settore, e si distingue per soluzioni tecnologiche avanzate. Le nuove funivie “3S” offriranno maggiore comfort, rapidità e una portata oraria di 3.000 persone per tronco.
-
Primo tronco (Breuil-Cervinia – Plan Maison): 1.825 metri di lunghezza, 517 metri di dislivello, tempo di percorrenza 4’28”.
-
Secondo tronco (Plan Maison – Plateau Rosa): 4.145 metri di lunghezza, 919 metri di dislivello, tempo di percorrenza 9’22”.
Nelle intenzioni dei promotori e dei progettisti dell'opera, 'Cervino The One' non rappresenta soltanto un impianto di risalita ma un tassello decisivo per il rilancio complessivo della località per sciare o vivere la montagna in tutte le stagioni.