Cronaca | 13 agosto 2025, 07:09

PNRR Agile Arvier; Corte dei conti conferma 'affanno' sul maxi-progetto da 20 milioni

Per il castello di La Mothe ad Arvier l'impegno di spesa più importante

Per il castello di La Mothe ad Arvier l'impegno di spesa più importante

Il Museo del futuro alpino al Castello La Mothe – intervento da 7,92 milioni di euro e cuore del progetto 'Agile Arvier' – rischia di non vedere la luce entro il 30 giugno 2026. È l’allarme rilanciato dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, che sta predisponendo la nuova relazione sullo stato di avanzamento del maxi-intervento PNRR da 20 milioni di euro destinato al Comune di Arvier.

Il piano, finanziato nell’ambito della 'Rigenerazione di piccoli siti culturali' (Missione 1, Componente 3), punta a trasformare i borghi di Arvier e Leverogne in uno “smart cultural village” alpino, con dodici azioni che spaziano dai laboratori tematici alla riqualificazione urbana, fino alla creazione di nuovi spazi espositivi e di coworking.

La Corte dei conti, già nei precedenti controlli sull'andamento del progetto, aveva segnalato fragilità organizzative e gestionali, la sproporzione tra l’entità del finanziamento e il bilancio comunale (circa quattro milioni l’anno) e i tempi di attuazione molto compressi con scadenza al 30 giugno 2026.

Nella nuova istruttoria, i magistrati contabili rilevano quattro rimodulazioni progettuali con modifiche sostanziali e l'incremento di ritardi procedurali e finanziari rispetto ai cronoprogrammi;

Per gli interventi più complessi e onerosi – come appunto il Museo del futuro alpino – la Corte paventa concretamente il rischio di mancato completamento nei termini, con possibili ripercussioni sull’assegnazione dei fondi.

Pur riconoscendo gli sforzi dell’Amministrazione comunale per superare le difficoltà, la Corte rimarca l’urgenza di un’accelerazione operativa per garantire il pieno utilizzo delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi. L’assenza di rilievi su altri aspetti – precisa il collegio – non implica una valutazione positiva implicita.

Le 12 azioni di 'Agile Arvier'
(Finanziamento complessivo: 20 milioni di euro – PNRR)

  1. Opengov Lab – € 900.000 (4,5%)

  2. Green Lab – € 1.700.000 (8,5%)

  3. Digital Lab – € 1.300.000 (6,5%)

  4. Social Innovation Lab – € 1.700.000 (8,5%)

  5. Education Lab – € 1.300.000 (6,5%)

  6. Maison Coliving e Coworking – € 2.350.000 (11,75%)

  7. Espace T / Espace Lab – € 600.000 (3%)

  8. Museo del futuro alpino – € 7.920.000 (39,6%)

  9. Connected Village – € 40.000 (0,2%)

  10. Accessible Village – € 990.000 (4,95%)

  11. Comunicazione – € 400.000 (2%)

  12. Gestione – € 800.000 (4%)

 

Le azioni da 1 a 5 sono interventi immateriali; da 6 a 10 sono strutturali; le azioni 11 e 12 sono trasversali a tutto il progetto.

pa.ga.