Economia | 08 agosto 2025, 07:05

Per 'Gate-away' è Valtournenche la località più richiesta dagli acquirenti stranieri di case

Per 'Gate-away' è Valtournenche la località più richiesta dagli acquirenti stranieri di case

La Valle d’Aosta si conferma tra le mete alpine italiane più ambite dagli stranieri in cerca di una seconda casa. Nel primo semestre del 2025, secondo i dati di Gate-away.com – portale specializzato nella vendita di immobili a compratori internazionali – la regione ha registrato una crescita significativa dell’interesse estero, con Valtournenche in testa alle preferenze.

Valtournenche prima per richieste, +57% rispetto al 2024

Il comune ai piedi del Cervino è, secondo i dati diffusi dal portale privato, la località valdostana più richiesta, con un incremento del 57,14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una conferma dell'attrazione esercitata dal comprensorio sciistico della blasonata Breuil Cervinia e dalle possibilità di escursioni ai piedi delle vette, che attirano un pubblico internazionale sempre più numeroso.

Segue in classifica Pila, territorio di Gressan, che in particolare si distingue per accessibilità e per la crescente attrattiva come località residenziale e di investimento, oltreché 'paradiso' della mountain-bike e del downhill.

Cresce l'interesse anche per i borghi meno noti

Nella top ten, comuni meno blasonati come Pré-Saint-Didier, con le sue terme e il paesaggio alpino, ma anche Aosta, capoluogo sempre in buona posizione per le richieste. In coda alla classifica si trovano Saint-Vincent, Fontainemore, Valpelline e Perloz: segno che l’interesse si sta espandendo anche verso aree più intime e autentiche della regione (anche Saint-Vincent, perduti i 'fasti' del passato, è tornato a essere identificato come località di quiete ideale per tutte le stagioni).

“La Valle d’Aosta è una delle realtà più interessanti per il mercato immobiliare internazionale – osserva Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – perché offre ancora un buon rapporto qualità-prezzo rispetto ad altre destinazioni alpine”.

Domanda dall’estero: USA e Olanda in testa

Il maggior numero di richieste proviene dagli Stati Uniti, seguiti dai Paesi Bassi – che segnano un’impennata del +166% rispetto al 2024 – e da Germania, Regno Unito, Svizzera e Irlanda. Il profilo dell’acquirente tipo è over 56 anni (81% del totale), con una presenza crescente della fascia over 66 (38%). In aumento anche la quota di pensionati (42,77%), seguiti da dipendenti (31,10%) e lavoratori autonomi (23,82%).

Prezzi medi e tipologie richieste

Nel primo semestre del 2025, il valore medio degli immobili richiesti è di 657.596 euro. Oltre il 60% degli acquirenti si concentra però su immobili con un prezzo inferiore ai 500mila euro, privilegiando case già abitabili o restaurate (67,65%).

Le motivazioni di acquisto variano: in testa la prospettiva della pensione (46,3%), seguita dal desiderio di un cambio vita (30,8%), dalle vacanze (16%) e, in misura minore, da finalità d’investimento (6,3%).

Le tipologie più richieste sono appartamenti (27,94%), chalet (26,47%) e, con una quota più contenuta, strutture adatte a diventare B&B (8,82%).

red.laprimalinea.it