Dal Vinile al Cuore | 19 maggio 2025, 07:53

Ludovico Einaudi e la magia di 'The Summer Portraits'

Ludovico Einaudi e la magia di 'The Summer Portraits'

Ascoltare Ludovico Einaudi è un’esperienza che chiunque, almeno una volta, ha vissuto. Il pianista torinese, con il suo stile raffinato e malinconico, ha conquistato il pubblico internazionale sin dal successo del suo album per pianoforte Le onde nel 1996. Con una carriera lunga e prestigiosa, collaborazioni nel mondo del cinema e della televisione e un incredibile successo sulle piattaforme di streaming, Einaudi continua a sorprendere il suo pubblico. A quasi settant’anni, nel 2024 si è classificato terzo tra gli artisti italiani più ascoltati su Spotify, dimostrando che la sua musica è sempre attuale e amata.

Il suo nuovo album, The Summer Portraits, è il diciassettesimo lavoro in studio e si accompagna a un tour internazionale che sta già registrando il tutto esaurito. La raccolta include tredici brani, veri e propri dipinti sonori, registrati in parte negli storici studi di Abbey Road e in parte nello studio di Dogliani, sulle colline delle Langhe. La partecipazione di musicisti di spicco, come Théotime Langlois de Swarte al violino barocco e la Royal Philharmonic Orchestra, aggiunge ulteriore profondità al progetto.

L’ispirazione per il disco è nata durante un’estate trascorsa in una villa mediterranea, dove Einaudi ha scoperto una serie di quadri a olio dipinti da una nobildonna romana. Affascinato dalla vitalità delle opere e dal loro legame con il paesaggio naturale, ha iniziato a riflettere sulle estati della sua vita, sull’intensità delle emozioni e sulla connessione profonda con la natura. Da questa introspezione nasce The Summer Portraits, un omaggio ai ricordi di stagioni luminose e spensierate.

Musicalmente, l’album è una tela di paesaggi sonori, che si apre con Rose Bay, brano dalle tonalità evocative, e prosegue con Punta Bianca, dalle sfumature più intime e inquietanti. Sequence, uno dei brani più intensi, avvolge l’ascoltatore in sei minuti di melodie malinconiche. Pathos e To Be Sun giocano con il dialogo tra pianoforte e archi, creando atmosfere profonde e trascendenti. Da Jay a In Memory of a Dream, ogni traccia è un piccolo universo di sensazioni che trasportano chi ascolta in un viaggio emotivo unico.

La copertina del disco, con l’immagine vintage di una ragazza immersa in un’acqua cristallina, rafforza il tema nostalgico e onirico del progetto. The Summer Portraits è un album che celebra le memorie più belle e sfuggenti delle nostre estati, trasformandole in musica capace di far rivivere sensazioni lontane e preziose. Einaudi, ancora una volta, dipinge emozioni con le note, regalandoci un viaggio musicale che rimarrà impresso nel cuore.

A cura di Paolo Fassino- SpazioMusica, Aosta

--------------------------------------------------------------------------------------------

Paolo Fassino all'interno del suo negozio svolge  anche  riparazioni e vendita di pc portatili e fissi.

Per consultare altre recensioni musicali cliccate a dx della home page nella rubrica "Dal Vinile al Cuore" o nel box collegato a fondo pagina.  

info SpazioMusica-red.laprimalinea.it