"Il complesso aziendale è un punto di riferimento di sicuro valore strategico per lo sviluppo economico, sociale e turistico del territorio". Conclude così, ma potrebbe benissimo essere l'attacco, la lunga nota stampa della Casino de la Vallée Spa a illustrazione del bilancio d'esercizio 2024 della Casa da gioco di Saint-Vincent, votato oggi, venerdì 9 maggio, dall’Assemblea degli Azionisti. I numeri raccontano un 2024 di crescita e rilancio: la Società ha realizzato un utile netto di esercizio pari a 16.410.490 euro, in aumento rispetto al risultato fatto registrare nel 2023 che era di 15.219.127 euro.
"Il risultato positivo dell’esercizio 2024 - si legge nella nota - ha espresso la capacità dell’impresa di dare continuità alle proprie attività in linea con l’andamento dei mercati di riferimento, del gioco e dei servizi alberghieri, con una redditività anch’essa decisamente allineata alle previsioni del Piano Industriale presentato unitamente alla domanda di concordato (archiviato dal Tribunale di Aosta con valutazione positiva il 28 aprile scorso ndr). La gestione della società è stata ancora nel 2024 aderente agli obiettivi e alle regole del concordato in continuità approvato dai creditori chirografari. In particolare, nel corso del 2024 la Società ha generato un EBITDA decisamente positivo di circa 20,1 milioni di euro, chiudendo il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 con un utile pari a circa 16,4 milioni di euro".
La disponibilità di cassa contante e dei conti correnti presso le diverse banche al 31 dicembre 2024 ammonta a circa 17,4 milioni di euro, "confermando la tendenza positiva degli scorsi esercizi 2021, 2022 e 2023 nel corso dei quali si è dato luogo anche al pagamento delle rate previste a favore dei creditori chirografari sempre con largo anticipo rispetto alle previsioni del piano concordatario".
Sottolinea l'Au del Casino di Saint-Vincent, Rodolfo Buat (foto sotto), che "a conferma della tendenza degli ultimi anni, il positivo risultato ottenuto è dovuto al valore della produzione, passato da euro 73.098.906 nel 2023 a euro 81.889.378 nel 2024, seppur gravato da unincremento dei costi della produzione, passati da euro 56.762.173 a euro 65.193.771. Va ricordato che, escludendo gli altri ricavi, l’incremento della produzione sarebbe stato comunque positivo, seppur in modo più contenuto, passando da euro 73.098.906 nel 2023 a euro 76.699.059. L’incremento dei ricavi è comunque superiore a quello dei costi, dovuto all’incremento del costo del lavoro per la fine delle riduzioni retributive legate agli accordi sindacali dell’11 febbraio 2019, all’aumento dei costi dei servizi alberghieri in outsourcing, all’aumento dei costi di energia e all’aumento dei costi associati direttamente alla produzione, in particolare quelli legati alla gestione commerciale".
Il contributo al miglioramento del valore della produzione è principalmente ottenuto dall’attività caratteristica dell'Azienda, che registra un aumento percentuale nel 2024 del 6,26%. In particolare, i ricavi delle attività di gioco, pari a 65.966.129 euro, crescono del 5,57%, e quelli da prestazioni alberghiere, ovvero 5.336.318 euro, crescono del 16,83%.
Nel 2024 la disponibilità finanziaria netta è pari a 56.054.215 euro, in netto miglioramento rispetto all’esercizio precedente (incremento complessivo di 15.734.247 euro contro un incremento di 14.939.194 euro dell’anno precedente).
Spiega ancora la nota che "Alla data del 31 dicembre 2024, il personale in forza alla Società ammonta complessivamente a 459 risorse, di cui 328 impiegate presso l’unità produttiva Casa da Gioco e 131 presso l’unità produttiva Servizi Alberghieri. È proseguito il progetto di rinnovo di tutta l’infrastruttura informatica obsoleta per una spesa complessiva di 4.104.488 euro".