Eventi e appuntamenti | 21 marzo 2025, 10:19

476 emozionati 'sì' alla Preghiera Punk per la Pace di Davide Mancini

476 emozionati 'sì' alla Preghiera Punk per la Pace di Davide Mancini

Un inno alla Pace, cantato sul palco per oltre due ore e mezza, applaudito a piene mani da 476 spettatori. E’ il riassunto del concerto 'Preghiera Punk per la Pace' del cantautore valdostano Davide Mancini, ospitato la sera venerdì 14 marzo nello storico teatro Giacosa di Aosta.

La musica è linguaggio universale e la  preghiera per la pace di Mancini e di tutti i musicisti, alcuni giovanissimi, che lo hanno accompagnato se n'è servita con forza e talento per invocare la fine di tutte le guerre. 

Promossa da Frame Division e patrocinata dal Comune di Aosta, la serata ha visto salire sul palco oltre a Davide anche Francesco 'Cisco' Solenne ed Ezio Borghese, per un concerto che ha attraversato il percorso artistico di Mancini e i valori che lo ispirano.

Hanno proposto per un'ora circa l'ultimo lavoro musicale di Mancini, 'Preghiera punk' oltre a brani tratti dagli album Madame Gerbelle (2007) e Poesia e democrazia (2016), legati al tema della pace, intesa non solo come assenza di conflitto, ma come armonia con sé stessi, con la natura e con gli altri.

Poi è stata la volta di un gruppo di studenti del Liceo Musicale-Licam e di altri giovani musicisti, che si sono esibiti sul tema della Pace in un repertorio che è andato da 'pezzi' dei Beatles a brani di Chopin, senza lasciare indietro rap e hip-hop. 

Hanno portato alto il nome del Licam gli studenti Raffaele Geraci, Aiden Gonzales, Simone Pepe Davide Chioso,Emily Nuala Moroni, Sofia Parenti, Gregorio De Leo, Luca Gattullo, Michel Cericola; Denis Toma; Sara Borghese, Lafkaihi Oumaima, Giovanni Autelitano, Matteo Fusani, Andrea Golia, Leonardo Darman.

Davide Mancini esordì negli anni '80 negli 'O’Connell Street Band' per passare ai 'Celtica'. Da cantautore solista, ha suonato on the road per quindici anni in tutto il Nord Italia ed anche in Europa (Francia, Spagna, Germania, Irlanda). Madame Gerbelle, il suo primo lavoro discografico, è dedicato a Giuseppina Pallais, guaritrice di Saint-Christophe e al pubblico valdostano che si è sempre dimostrato nei suoi confronti attento, partecipe e generoso.

 

pa.ga.