Sport | 02 marzo 2025, 17:36

Sci alpino: CdM, Federica Brignone fa suo anche il SuperG di Kvitfjell

Sci alpino: CdM, Federica Brignone fa suo anche il SuperG di Kvitfjell

Aggiornamento continuo dei numeri, eccezionali, di Federica Brignone, che vince anche il SuperG di Coppa del Mondo di Sci alpino sulla pista norvegese di Kvitfjell: ottavo successo stagionale (nono se si considera anche il Mondiale); 35° vittoria e 80° podio complessivo in Coppa del Mondo e, quello che al momento più conta, ancora uno strappo nella classifica generale.

Nel fine settimana ‘lungo’ sulle nevi norvegesi, Federica Brignone raccoglie 195 punti nelle tre gare disputate (5°, 4° e 1°) e porta il computo totale a 1194 punti, davanti alla svizzera Lara Gut-Behrami (943) e con Sofia Goggia che balza in terza posizione, a quota 771. Nella graduatoria di specialità, stesse protagoniste ma con posizioni ‘mischiate’: prima Gut, con 465, a precedere Brignone (410) e Goggia 306).

Nessuna atleta mette in pista la discesa priva di errori, con il podio racchiuso in soli 9/100, e la migliore del lotto è Federica Brignone (Cs Carabinieri; 1’30”11) seguita da Lara Gut-Behrami (1’30”17) e da Sofia Goggia (1’30”20; al 60° podio in carriera) Prime otto piazzate racchiuse in 39/100e, nona, Elena Curtoni (Cse; 1’30”75) che chiude a 64/100 dalla vetta; non ha concluso la gara Marta Bassino (Cse). Due tappe alla conclusione della Coppa del Mondo di Sci alpino femminile – Are, in Svezia (Gigante e Slalom); La Thuile (una Discesa libera e due SuperG) – prima delle finali di Sun Valley, negli Stati Uniti che, nel programma femminile, ha la Discesa libera il 22 marzo, il SuperG il 23, il Gigante il 25 e lo Slalom il 27.

Raggiante ma sempre con la serenità e il buon senso che la contraddistinguono Federica Brignone: “Oggi è stata la ciliegina sulla torta di un fine settimana davvero super positivo: ho fatto ottimi risultati in Discesa e vincere in un SuperG così complicato è per me molto importante. Non mi aspettavo di farcela: all’arrivo ho fatto un urlo di frustrazione. Sapevo che fosse un SuperG da attaccare e l’ho fatto, ma ho combinato anche tanti errori. Non ho fatto la manche che volevo, ma era molto difficile e tutte hanno commesso delle imprecisioni e siamo vicinissime. Ho rischiato tanto e ha pagato tanto nella parte alta, poi sono stata un po’ fortunata con i centesimi. Ora spero di continuare su questo ritmo anche nelle prossime settimane. Oggi in partenza è stato emozionante, ho visto le prime a scendere che sbagliavano e non è stato facile entrare in casetta di partenza e riuscire a mettere il giusto atteggiamento è stato complicato. È stata una sensazione forte: forse con qualche riferimento in più avrei potuto interpretare meglio anche l’aspetto finale. Ora devo sciare forte anche ad Åre in Gigante: ho avversarie toste, in forma, basti vedere cosa ha fatto oggi Robinson nel finale. Per ora la situazione in Coppa del Mondo non è male, ma per fare i conti c’è tempo più avanti”.

info Asiva - red.laprimalinea.it