“Ho provato a fare il massimo e rispetto a ieri qualcosa mi è riuscita meglio, altro meno bene". Lo ha detto alla Fisi Federica Brignone: podio a una manciata di centesimi, ma è stata l’ennesima super-prestazione quella della 'tigre' di La Salle stamattina, nella Discesa libera di Coppa del Mondo di Sci alpino femminile, a Kvitfjell (Norvegia).
Un risultato, il quarto posto, che premette alla valdostana di allungare in vetta alla classifica generale e mantenere il pettorale rosso della specialità. Ancora il ‘trenino’ azzurro – racchiuso in appena 3/100 - appena fuori dal terzetto di testa: 4° Federica Brignone (Cs Carabinieri; 1’32”02), 5° Laura Pirovano (1’32”03) e 6° Sofia Goggia (1’32”05).
Italiane che sono precedute da due atlete poco più che ventenni: la tedesca, ieri seconda e al suo primo podio in carriera, Emma Aicher (1’31”69; prima vittoria in Coppa del Mondo) e la statunitense Lauren Macuga (1’31”72), con terza la ‘veterana’ Cornelia Huetter (1’31”88). Giornata difficile, 29° e 34°, per le due portacolori del Centro sportivo Esercito, rispettivamente Elena Curtoni (Cse; 1’33”47) e Marta Bassino (Cse; 1’33”63).
Nella classifica generale Federica Brignone dilata il vantaggio, salendo a 1094 punti, davanti alla svizzera, oggi ottava, Lara Gut-Behrami (863) e alla croata, oggi non in gara, Zrinka Ljutic (753) e sale in quarta piazza Sofia Goggia, a quota 711. Valdostana che mantiene la testa, con 384, della graduatoria di specialità, seguita da Cornelia Huetter (368) e da Sofia Goggia (350). Domani, terza e conclusiva giornata della tappa norvegese con in programma il SuperG.
"In ogni caso sono contenta di questi due giorni - ha detto Brignone - ho sciato bene e sono cresciuta tantissimo in queste condizioni che non erano le mie preferite. Ancora non voglio pensare alla classifica generale ma mi piace pensare di arrivare a La Thuile, in casa mia, con il pettorale rosso di leader di discesa. Mi spiace aver mancato ancora il podio su questa pista ma ci posso riprovare domani in SuperG”.