Eventi e appuntamenti | 13 gennaio 2025, 06:50

Aosta in festa con i luminosi e colorati 'Carnavals de Montagne'

Aosta in festa con i luminosi e colorati 'Carnavals de Montagne'

Fra tradizione, ricostruzione storica e soprattutto tanta voglia di divertimento e spensieratezza, Aosta domenica 12 gennaio si è trasformata nella capitale del carnevale accogliendo sia i gruppi carnevaleschi e storici valdostani che altri team in maschera provenienti da altre regioni per l'edizione 2025 di Carnavals de Montagne. La giornata è culminata con la sfilata per le vie del centro tra musica, scherzi e tanta allegria ed è stata preceduta sabato 11 gennaio dal Grande Veglione danzante introduttivo di Carnevale con “Erik é le Poudzo valdotèn”, in programma partire dalle ore 21 a ingresso libero nell’Hostellerie du Cheval Blanc; ieri sera, invece, Veglione di chiusura del Carnevale con Orchestra Spettacolo Lady Barbara, sempre alle ore 21 nell’Hostellerie du Cheval Blanc.

A “Carnavals de Montagne” 2025 hanno partecipato 22 gruppi valdostani in rappresentanza delle due anime del Carnevale nella nostra regione, i gruppi storici che si rifanno ai personaggi e al costume del Medioevo, facendo rivivere la storia della Valle d’Aosta, e i gruppi carnascialeschi che vedono protagoniste le maschere del folklore locale o le landzette, con costumi e copricapi colorati che richiamano le uniformi degli eserciti dell’epoca napoleonica.

Presenti, inoltre, le maschere del carnevale veneziano della Valle d’Aosta “MasquAoste” e il centro di falconeria “Messaggeri alati” di Gignod, nonché il vicino Carnevale Carema, il Carnevale dei piccoli che da 40 anni segue le caratteristiche dello Stato Maggiore del carnevale storico eporediese. Come da tradizione, l’appuntamento clou di “Carnavals de Montagne” è stato rappresentato dalla grande sfilata allegorica dei gruppi storici, delle maschere e dei personaggi dei Carnevali della Valle d’Aosta, con partenza alle ore 15 da piazza Arco d’Augusto e arrivo in piazza della Repubblica lungo vie e piazze del centro storico cittadino.

A concludere la parata delle maschere e dei personaggi, alle 16,30 una festa in piazza della Repubblica in compagnia del gruppo musicale Romeo e i Cooperfisa.

I gruppi storici, carnascialeschi e le maschere che hanno preso parte all'evento sono stati: Lè Mascre dè’en Mar’éi di Saint-Marcel, il Comité di Catro Tor di Aymavilles, il Carnevale di Doues, le Carnaval de Bionaz, il Carnevale di Valpelline, il Carnevale di Saint-Vincent, la Dama Bianca del Breuil, Ebalo Magno e la dinastia degli Challant, di Challand Saint-Victor, La Benda la Reysaentse di Roisan, le Groupe historique Châtel Argent Villeneuve, il Comité du Quart-Naval, Lo Carnaval d’Allein, Lé Beuffon di Courmayeur, il Carnevale di Sorreley, le Groupe historique Château d’Issogne, il Comitato I Challant a Châtillon, il Rèi Barleth et e la Rèina Grolla, lo Storico di Nus, il Carnevale di Verrès, il Comité di Poudzo Variney Signayes, le Groupe historique de Fénis - Le Cors dou Heralt e i Pifferi e Tamburi di Arnad.

red.laprimalinea.it