Si parte. Si accendono i motori del 45esimo Rally Valle d’Aosta, valido per la Coppa Rally di zona, organizzato dall’Automobile Club Valle d’Aosta e dal suo braccio operativo, l’ACVA Sport Asd, forte della collaborazione di una squadra di volontari competenti ed esperti, è pronto a regalare emozioni ed entusiasmo agonistico in sei prove speciali con 152 equipaggi iscritti che oggi sabato 4 e domani domenica 5 maggio si sfidano lungo le tortuose strade che disegnano il suggestivo percorso montano. Sei tratti cronometrati (tre da ripetere) per scoprire il nome dei protagonisti che andranno ad arricchire il prestigioso Albo d’Oro della Gara. Oltre 50 gli equipaggi valdostani che si giocano le coppe “Baseli” e “Zilio, diciassette dei quali nella classe Rally 4/R2. Corre anche la nostra testata: Laprimalinea.it è sulla Citroen Saxo della coppia Giachino/Depieri.
Due giorni intensi che prendono il via questa mattina con lo Shakedown previsto su un tratto di strada situato fra Pollein e Brissogne. Il 'via' è previsto domenica 5 maggio, alla mattina alle ore 8.01 a pochi passi dall’Arco di Augusto nel centro di Aosta. Il primo impegno porterà i concorrenti sugli oltre dieci chilometri della Prova Speciale “Salassi” una classica del Rally Valle d’Aosta dove il via della prima vettura è previsto per le 8.42. Un inizio gara tutto di un fiato che proporrà alle 9.32 il tratto di “Arvier - Introd” altri dieci chilometri tecnici e impegnativi. Una prima pausa ad Aosta alle ore 10,11 per il Riordino e il Parco Assistenza allestito come di consueto sul Piazzale della Cabinovia della Pila spa.
Si tornerà poi nuovamente in Prova Speciale sui quasi quindici chilometri della storica “Saint Marcel - Fénis”, dove lo start scatterà alle 12.12 per tornare nuovamente sui “Salassi” alle 13.24. L’ultimo passaggio ad Aosta per Riordino e Parco Assistenza e poi un finale di gara dove la “Arvier - Introd” alle 15.49 e la “Saint Marcel - Fènis” alle 16.51 emetteranno il verdetto finale determinando il nome del vincitore assoluto della competizione. Un pronostico che l’elevata qualità del parco partenti e la tecnicità del percorso rendono come sempre arduo e certamente impegnativo. Gli occhi sono ovviamente puntati sul campione valdostano Elwis Chentre. Lui questa gara l’ha vinta una prima volta nel 2009 e consecutivamente nelle ultime due edizioni mettendo un tassello importante anche nell’economia di una classifica della Coppa di Zona che lo ha portato da vincitore alla finalissima.
Una prerogativa che non sfugge all’attenzione nemmeno in questa occasione dove il driver di Roisan è stato il Re di Coppa al recente Rally Regione Piemonte che fa parte del girone che comprende anche la competizione valdostana. Chentre sarà al via con Igor D’Herin che lo ha accompagnato sulla Skoda Fabia di D’Ambra già nelle precedenti cavalcate vincenti. Le strade albesi hanno però confermato che gli avversari per l’accesso alla Finale sono molti e particolarmente agguerriti.