Cronaca | 04 maggio 2024, 16:31

Pedopornografia, in aumento i casi in Valle e in Piemonte

Pedopornografia, in aumento i casi in Valle e in Piemonte

 

In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia che ricorre domenica 5 maggio, del Piemonte e della Valle d'Aosta ha diffuso alcuni dati della propria attività, le cui risultanze destano motivato allarme.

Dal 2022 al 2023, i casi trattati sono passati da 111 (di cui 75 per detenzione o diffusione di materiale pedopornofrafico e 36 di adescamento di minore) a 140 (104 e 36), gli indagati da 68 (57 per detenzione e 11 per adescamento) a 98 (81 e 17) e gli arrestati da quattro a nove (tutti per detenzione o diffusione di materiale pedopornografico).   

Fra le attività di maggior rilievo - ricorda la questura di Aosta  in un'articolata nota - l'operazione 'Lucignolo', in seno alla quale il Centro operativo per la sicurezza cibernetica di Torino, "dopo una serrata attività sotto copertura su una nota applicazione di messaggistica, ha eseguito in tutta Italia 30 perquisizioni delegate dalla procura della Repubblica di Torino, in esito alle quali sono stati denunciati 24 utenti responsabili di aver condiviso materiale pedopornografico, di cui tre tratti in arresto in flagranza di reato per detenzione di ingente quantità di materiale di pornografia minorile".   

Lo scorso maggio, inoltre, gli investigatori della polizia postale di Torino hanno arrestato un trentatreenne trovato in possesso di oltre 80 mila immagini prodotte mediante sfruttamento sessuale di minorenni.   

L'attività di prevenzione viene svolta sia attraverso momenti di aggregazione con i ragazzi, i loro genitori e gli insegnanti in incontri svolti negli istituti scolastici o nel corso della campagna educativa 'Una vita da social'.

In Italia sono stati 28.355 nel 2023 i siti analizzati complessivamente dagli specialisti della Polizia postale, di cui quasi 2800 inseriti nella black list dei siti che contengono rappresentazioni di sfruttamento sessuale di minori. Oltre 1100 le persone identificate e denunciate per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abuso sessuale ai danni di minori. In aumento le estorsioni sessuali, e in lieve calo il fenomeno dell’adescamento online che riguarda però soprattutto la fascia di età 10-13 anni.

Continuano le collaborazioni con importanti attori che con la Postale condividono progetti, valori e obiettivi, e le iniziative di prevenzione che la Polizia Postale conduce per diffondere la cultura della sicurezza digitale e arginare le continue sfide che nel mondo virtuale si rinnovano e intensificano ogni giorno, anche attraverso il portale ufficiale del commissariato di ps online.

 

 2022

Tot.

 2023

Tot.

 

Detenzione/

diffusione

adescamento

 

Detenzione/

diffusione

adescamento

 

Casi trattati

 

75

 

36

 

111

104

36

140

Indagati

57

11

68

81

17

98

Arrestati

4

0

4

9

0

9

 

 

 

 

 

 

 

 

red.laprimalinea.it