Eventi e appuntamenti | 10 gennaio 2024, 15:35

Le figure di Fedra e 'Franchenstain' protagoniste del progetto teatrale 'Prosopon'

Le figure di Fedra e 'Franchenstain' protagoniste del progetto teatrale 'Prosopon'

Dal 15 gennaio al 19 febbraio la sala dell'Hôtel des Etats del Municipio  di Aosta accoglierà la seconda edizione del progetto teatrale 'Prosopon – La camera di Orfeo', proposto dall’associazione Framedivision e da Replicante Teatro con il sostegno del Comune di Aosta.

Il lavoro di Alexine Dayné ('Framedivision') e di Andrea Damarco ('Replicante teatro') ha prodotto due azioni teatrali per pochi spettatori alla volta.

Il “prosopon” (dal greco antico traducibile con “maschera” ma anche con “viso”) ideato dalle due compagnie valdostane è una sorta di cubo sulle cui pareti sono stati aperti varchi, squarci, feritoie o, più semplicemente, dei fori attraverso cui poter guardare dentro.

Il pubblico viene, così, invitato a sprofondare il proprio sguardo attraverso la superficie per guardare oltre, guardare avanti e vedere il corpo dell’attore all’interno di uno spazio artefatto in cui accade l’antico rito che consente di “vedere insieme” il “vero per finta”, giungendo alla contemplazione dell’autentico.

Dopo la scelta dello scorso anno di dedicare le due azioni teatrali ad altrettante figure emblematiche della mitologia classica, Penelope e Odisseo, quest’anno Dayné e Damarco hanno deciso di incentrare il progetto artistico del 2024 sul tema dell’esilio attraverso gli spettacoli “Fedra - La luminosa” e “Franchenstain – Il camminante”.

Il primo, a partire da “Phaidra” di Euripide; il secondo, dal “Frankenstein” di Mary Shelley: due figure estremamente vicine ad alcune possibili condizioni esistenziali dell'adolescenza: “Fedra - La luminosa”, in particolare, a partire dal fenomeno “hikikomori”, l’auto isolamento sociale totale; “Franchenstain – Il camminante” sull’esilio provocato dall'emarginazione sociale.

Due figure ciascuna impegnata nel proprio esilio dalla vita e, di conseguenza, impigliate nelle proprie frustrazioni, l'occasione per affrontare apertamente la questione della difficoltà nel costruire relazioni interpersonali che siano rispettose di tutti i soggetti coinvolti.

Senso di colpa, percezione di inadeguatezza, ansia da prestazione, senso di inferiorità, assenza di autostima, isolamento sociale, sono condizioni che, nell'universo femminile, tendono a favorire un'implosione che si manifesta in una violenza autodistruttiva che può giungere, nei casi più estremi, al suicidio o al martirio perpetuato (vedi “Fedra”); nell'universo maschile, invece (vedi “Franchenstain”), le stesse, quando degenerano, spesso, sfociano nell'esatto contrario: esplosioni di rabbia e di violenza verso l'esterno, con gli esiti che purtroppo ben conosciamo.

Come nell’edizione d’esordio “Prosopon” proporrà matinées scolastiche e spettacoli pre-serali e serali tout public per un pubblico ristretto per un totale di 24 rappresentazioni (dedicate alle scuole e quattro aperte al tout public per massimo di 24 spettatori ciascuna.

In particolare, le 24 matinées scolastiche coinvolgeranno altrettante classi delle scuole secondarie di secondo grado di Aosta (tra cui Liceo Classico, Artistico, Musicale, Liceo Scientifico e Linguistico, Istituzione Regina Maria Adelaide, I.T.P.R e tre – la Mont Emilius3 – di primo grado). Ogni classe (per un massimo di 24 spettatori alla volta) potrà partecipare allo spettacolo proposto e, a seguire, al laboratorio teatrale in cui sono previsti un dialogo e un confronto aperto a partire dai temi precedentemente esposti.

Invece, gli spettacoli pre-serali e serali tout public sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite sms o WhatsApp ai numeri 349-7909895 o 333-6745461.

“Fedra - La luminosa” verrà portato in scena per il pubblico il 20 gennaio alle ore 21 e il giorno successivo alle ore 18, mentre le rappresentazioni per gli studenti si terranno tra il 15 e il 26 gennaio

.“Franchenstain – Il camminante” andrà in scena il 3 febbraio alle ore 21 con replica il giorno seguente alle ore 18, mentre le matinées scolastiche sono in programma tra l'1 e il 19 febbraio.

info Comune di Aosta - red.laprimalinea.it