Eventi e appuntamenti | 02 gennaio 2024, 10:00

Torino e Milano, un tour artistico per il nuovo anno 2024

Dall'arte contemporanea alla fotografia passando attraverso l'architettura e alle mostre immersive, per poi approdare alle opere del pittore romantico dell'800 Francisco Hayez, alcune delle esposizioni più interessanti da visitare per una gita a Torino o a Milano

Francesco Hayez- Il  bacio-1859

Francesco Hayez- Il bacio-1859

Al Palazzo Reale di Milano, dall’11 ottobre fino all’11 febbraio 2024 da visitare la mostra di  El Greco.

Quaranta opere dell’artista cretese e numerosi prestiti internazionali, la mostra si snoda in un percorso espositivo che ripercorre il legame tra El Greco e i luoghi dove ha vissuto e lavorato nel corso della sua vita, in parallelo sarà sviluppato il tema del labirinto ambientato nel Mediterraneo tra Roma e Venezia. 

San Francesco in meditazione in ginocchio, El Greco

--------------------------------------------------------------------------------------------

Goya, La ribellione della ragione a Palazzo Reale fino al 3 Marzo 2024

Dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 Palazzo Reale a Milano accoglie la mostra ‘’Goya. La ribellione della ragione’’; l’intero percorso artistico di Goya attraverso le sette sezioni tematiche in cui è divisa la mostra, l'occasione giusta per  scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. 

La Maya vestida- Francisco Goya

 -------------------------------------------------------------------------------------------

Bar Stories on Camera alla Galleria Campari fino al 30 Aprile 2024

Galleria Campari presenta Bar Stories on Camera fino al 30 aprile 2024. L’esposizione presenta 90 fotografie che ripercorrono la vita e il mondo dei bar attraverso 48 immagini dall’Archivio Storico Galleria Campari e 42 scatti a firma di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos, tra cui figurano Robert Capa, Elliott Erwitt, Martin Parr e Ferdinando Scianna.

Belgio, Brussels, 1981. © Harry Gruyaert/Magnum Photos

-------------------------------------------------------------------------------------------
Van Gogh al Mudec Museo delle Culture di Milano fino al 28 Gennaio 2024

Van Gogh al MUDEC di Milano: una inedita lettura delle opere di Van Gogh che mette in particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di due temi di grande rilievo. Il suo appassionato interesse per i libri, e la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate da egli stesso in gran numero.

Vincent van Gogh, "Natura morta con statuetta di gesso e libri", Parigi, fine 1887--

-----------------------------------------------------------------------------------------

Rodin e la danza al Mudec di Milano fino al 10 Marzo 2024

Al Mudec trovate anche la mostra “Rodin e la danza” resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo Rodin di Parigi da cui provengono 53 opere. Un percorso straordinario in cui Rodin racconta il  fascino e l’imprinting creativo che la danza ebbe su di lui e viceversa. Rodin dedica a questa passione una serie di opere indimenticabili in cui sperimenta la liberazione del movimento. 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------

A Torino...

Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi -11 ottobre 2023/11 febbraio 2024

Il Museo Accorsi-Ometto di Torino inaugura per la stagione autunnale la mostra "Da Casorati a Sironi ai nuovi futuristi", incentrata sugli anni Venti del Novecento in Italia. Nella contraddittorietà tra incertezze socio-politiche e notevoli esiti artistici, questo periodo storico rappresenta in arte un decennio tra i più sorprendenti della storia nazionale ed europea del XX secolo.

Felice Casorati, Ritratto di Renato Gualino (1923-1924), Olio su compensato. Istituto Matteucci, Viareggio

--------------------------------------------------------------------------------

Sarah Sze. Metronome

Centinaia di immagini si muovono e attraversano gli spazi delle OGR Torino, espandendosi come in un'esplosione: è METRONOME, prima personale in un'istituzione italiana dell'artista statunitense Sarah Sze (Boston, 1969) La mostra – co-commissionata e co-prodotta dalle OGR Torino insieme ad Artangel– Londra e ARoS, Aarhus e con il supporto di Victoria Miro – presenta una grande installazione ambientale che allude all'uragano di informazioni e di immagini che caratterizza il nostro presente e restituisce tutta la complessità della poetica dell'artista, che dalla fine degli anni Novanta sviluppa un linguaggio visivo che sfida la staticità della scultura.

-------------------------------------------------------------------------------------- 

Gli stati dell'anima - M.Chagall

Marc Chagall sarà in mostra a Torino nel 2023/2024 per un grande appuntamento con l’arte in programma a Palazzo Barolo. Colore, sentimenti, ottimismo e allegria sono i protagonisti di questa imperdibile mostra che potrete visitare fino al 25 febbraio 2024 nelle sale della bella dimora nel centro di Torino. Il pittore del colore si mescola col pittore poeta in questa esposizione “Marc Chagall – Gli stati dell’anima” che ospita oltre settanta opere dallo stile artistico unico, immaginifico e sognante. Un percorso emozionante per scoprire ed analizzare con gli occhi di Chagall tutti gli stati dell’anima.

-----------------------------------------------------------------------------------

Marina Abramovic. 7 Deaths of Maria Callas

Torino, Galleria UniVerso-Palazzo del Rettorato

Nell'ambito del progetto Icona Callas, UniVerso presenta "Seven Deaths", video installazione di Marina Abramović, dal 18 dicembre 2023 al 29 febbraio 2024. Quando la giovane Marina Abramović incontra la voce unica di Maria Callas ne resta subito folgorata. Con il passare degli anni la passione per la sua voce si mescola a un profondo sentimento di empatia per la drammatica esistenza del soprano. La stessa morte solitaria di Callas diventa allora materia artistica e fonte di ispirazione per Abramović, che la ripensa attraverso la lente delle tragiche morti di alcune celebri eroine del melodramma da lei interpretate in scena. Seven Deaths propone un'esperienza cinematografica immersiva in cui teatro e cinema si fondono. Mettendosi al centro della scena Abramović diventa Callas ma anche ognuna delle eroine da lei incarnate, mentre la colonna sonora composta da sette assoli del soprano la accompagna attraverso nuove narrazioni e nuove interpretazioni.

--------------------------------------------------------------------------------------- 

Luca Locatelli. The Circle

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli. The Circle. Oltre 100 fotografie e contributi video.Il percorso espositivo, con oltre 100 fotografie e contributi video, offre un viaggio attraverso l'Europa della sperimentazione e dell'avanzamento industriale sostenibile, toccando temi come la geotermia, il riciclo tessile, la riconversione di aree industriali dismesse, l'alimentazione. 

Biosphere underwater farming #3, Italia, 2021 © Luca Locatelli

----------------------------------------------------------------------------------------

Hayez. L'officina del pittore romantico Dal 17/10/2023 al  01/04/2024.GAm di Torino

Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882), accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell'artista, all'interno dell'officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private cui si aggiungono alcuni importanti dipinti dell'artista custoditi alla GAM, come il Ritratto di Carolina Zucchi a letto (L'ammalata) e l'Angelo annunziatore.

Francesco Hayez- Il  bacio-1859

------------------------------------------------------------------------------

 

 

red.laprimalinea.it