Cultura | 14 febbraio 2023, 07:30

Arte e scienza nel Bollettino culturale regionale

L'assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz

L'assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz

Racconta un anno di attività della Soprintendenza regionale per i Beni e le attività culturali, ma è anche uno strumento dall'importante valore scientifico e divulgativo. È stato presentato ieri pomeriggio, nella sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, il 18esimo bollettino redatto dalla Soprintendenza per i Beni e le attività culturali relativo all'anno 2021.

Dalla storia del palazzo assistenziale Cogne di Aosta al nuovo allestimento del castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean, dagli interventi di restauro della facciata del seminario maggiore di Aosta fino alle mostre e alle esposizioni della Valle, in poco più di 200 pagine il volume racchiude articoli che illustrano in modo approfondito lavori e ricerche, schede tecniche, progetti e attività future.
"Uno strumento coraggioso, perché attraverso il bollettino ci si mette un po' a nudo, ci si racconta, e ci si pone a confronto con tutti", ha sottolineato l'assessore regionale ai Beni culturali, Jean-Pierre Guichardaz.

Il bollettino è anche "molto attuale- ha aggiunto - perché parla non solo di beni materiali ma anche di progetti che nonostante le carenze di personale le nostre strutture continuano ad intercettare".

La copertina di questo numero di colore verde riporta le sezioni stratigrafiche di due minuscoli frammenti di una tavola della Cattedrale di Aosta che raffigura l'Assunta e di uno sportello d'altare conservato nel castello di Issogne: "Mi piace pensare che questa immagine sia veramente simbolica- ha commentato la Soprintendente, Cristina De La Pierre- perché fa vedere elementi piccolissimi che analizzati aiutano poi ad andare oltre e operare scoperte a più ampio orizzonte".

È possibile richiedere una copia del volume scrivendo all'indirizzo di posta elettronica r.gallo@regione.vda.it . Tutti i precedenti volumi possono essere scaricati dal sito internet della Regione.      

red.laprimalinea.it