Cultura | 06 ottobre 2022, 11:25

Gnocchi di zucca senza uova; Cinzia Raso e la sua Pagina del Goloso

A cura di Cinzia Raso, foodblogger e influencer aostana seguita con passione da migliaia di internauti in tutta Italia

Gnocchi di zucca senza uova; Cinzia Raso e la sua Pagina del Goloso

Gli gnocchi di zucca senza uova sono sono degli gnocchi di zucca leggeri, un primo piatto facile da realizzare e classico di questa stagione in cui la zucca è nel pieno del suo splendore! Ho preparato degli gnocchi di zucca con patate dalla consistenza morbida e dal gusto delicato di zucca perfetto da condire con una crema di formaggio.

Ingredienti

700 g di zucca pulita

250 g patateq.b.

noce moscataq.b.

pepe q.b.

sale

Come fare gli gnocchi di zucca e patate

Scegliete una varietà di zucca asciutta come per esempio la Delica o la Mantovana di Chioggia, quindi affettatela a fette non troppo spesse, pulitela dalla buccia e disponetela su una teglia coperta da carta forno, quindi cuocetela in forno statico a 180° per circa 20 minuti, controllando di tanto in tanto con la forchetta per vedere se i rebbi affondano. Quindi toglietela da forno e schiacciatela con una forchetta.

Mentre la zucca cuoce, lavate le patate e mettetela in pentola a pressione, copritele e di acqua e cuocetele per circa 10/12 minuti dal momento del fischio. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle patate che vi consiglio di scegliere tutte della stessa misura.

Se non possedete la pentola a pressione potete cuocerle in pentola tradizionale raddoppiando i tempi di cottura.

Una volta cotte le patate, sbucciatele ancora calde e schiacciatele subito, quindi mescolatele con la zucca e lasciate raffreddare tutto.

Come fare gli gnocchi di zucca senza uova

Le patate e la zucca devono essere appena tiepide, quindi aggiungete il sale, il pepe e la noce moscata e mescolate. Unite la farina aggiungendola un po’ alla volta. La quantità infatti dipende dall’umidità del composto e potrebbe volercene sia di più che di meno.

Mettete il composto su una spianatoia spolverizzata di farina e preparare dei filoncini spessi circa 2 centimetri. Tagliate un filoncino alla volta a pezzetti di circa 1 centimetro e passateli su un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta schiacciando delicatamente per dargli il classico aspetto.

Disponete man mano gli gnocchi su un vassoio spolverizzato di farina.

Perché gli gnocchi di zucca sono duri?

Sicuramente per la troppa farina.

Quindi attenzione a non esagerare. Il composto deve rimanere un po’ morbido e leggermente appiccicoso, vi aiuterete con la farina sul piano da lavoro per stenderli.

Inoltre, il composto non va lavorato troppo per non attivare il glutine nella farina.

Quale farina usare per gli gnocchi di zucca?

Io utilizzo la classica farina 00, ma andrà bene anche quella di farro, bisognerà solamente regolarsi con le quantità.

Come conservare gli gnocchi di zucca

Potete sicuramente congelarli nel vassoio e, una volta induriti metterli nei sacchettini per il gelo e rimetterli in freezer.

In frigorifero, invece, si conservano per un giorno spolverizzando la superficie di farina e coprendoli con della stagnola.

Come condire gli gnocchi di zucca

Il mio condimento preferito è senza dubbio con la crema di formaggio, ma sono deliziosi anche con burro, salvia e cubetti di speck.

L’idea del goloso

Se hai cotto troppi gnocchi e quindi ne hai in avanzo e non vuoi sprecarli, puoi cuocere gli gnocchi di zucca al forno. Scolali dall’acqua, mettili in una terrina assieme a un po’ di besciamella e gorgonzola, cospargi del parmigiano sulla superficie e mettili in congelatore. Al momento del bisogno mettili in forno ancora congelati e cuocili fino a far gratinare la superficie.

Scopri altre ricette con la zucca!

https://lapaginadelgoloso.it/zuppa-porri-zucca/ ZUPPA DI PORRI E ZUCCA

https://lapaginadelgoloso.it/focaccia-zucca-alta-soffice/ FOCACCIA ALLA ZUCCA

------------------------------------------------------------------------------------

Sito https://lapaginadelgoloso.it/  

 

 

red.laprimalinea.it