Cultura | 22 settembre 2022, 10:05

Anno scolastico 2022/23; specifiche sull'uso delle FFp2 per i nostri figli

Sono cambiate le misure di contenimento covid anche per gli studendi; Alessandra Ghisla ci spiega come e ci offre il documento integrale per l'eventuale richiesta di accesso agli atti

Credit GreenMe

Credit GreenMe

A scrivere è Alessandra Ghisla, consulente in diritto amministrativo, scolastico e privacy e cofondatrice del Comitato spontaneo di cittadini all'indirizzo www.tuteladirittosoggettivo.it  e alla pagina  Facebookhttps://www.tuteladirittosoggettivo.it/? 

Pagina che ha diversi sostenitori anche in Valle d'Aosta.

Impegnata sin dai tempi della legge Lorenzin nell'affermare il diritto alla libertà di scegliere o meno un trattamento sanitario (sua la nota chat  https://t.me/liberacoscienza  che su Telegram ha oltre 10mila iscritti), Alessandra Ghisla da anni svolge un'incessante opera di comunicazione e consulenza gratuita su Telegram e altre app social oltreché fra i contatti del sito web. Collabora con diversi avvocati in tutto il territorio italiano.

Con il testo da lei redatto in pdf e  scaricabile in fondo alla pagina, Alessandra Ghisla offre una lettura profonda e di facile comprensione, al fine di tutelarsi, qualora ce ne fosse la necessità, afferma , da eventuali azioni personali degli organi scolastici, inviandoci il documento di richiesta agli atti ( FOIA) FFp2 anno 2022/23 per chiedere  la valutazione rischio/beneficio al Governo con inoltro per conoscenza al dirigente.

Una richiesta di accesso agli atti di facile lettura contenente ,all'interno, le nuove normative del Governo in tema di Covid nell'ambito e contesto scolastico 2022/23.

https://t.me/LC_Genitori_e_<wbr></wbr>Studenti/31458 

 

 

Files:
 FOIAFFp2 (228 kB)

info TutelaDirittoSoggettivo-red.laprimalinea.it