160 runners si sono dati appuntamento nella conca di Oropa per l'edizione 2025 del Vertikal Tovo, uno degli eventi sportivi più apprezzati e seguiti dai podisti biellesi. A contrassegnare la giornata di oggi, 5 ottobre, le forti raffiche di vento che hanno accompagnato i partecipanti dalla partenza fino all'arrivo lungo un percorso di 2,9 chilometri, con 1000 metri di dislivello positivo. Presente anche l'assessore allo Sport Giacomo Moscarola.
Impeccabile e puntuale la risposta dello staff organizzativo del Gruppo Sportivo Favaro (affiliato CSEN) a fronte di una giornata contraddistinta dalle intense folate. Tuttavia, non sono mancati momenti indimenticabili come la nitidezza dei cieli azzurri e la limpidezza del panorama di tutto il territorio direttamente dalla cima del Monte Tovo. Un bel colpo d'occhio per la fortuna dei corridori e di tutti gli appassionati di montagna.
Restando in ambito sportivo, Daniel Thedy è giunto primo al traguardo con un tempo pari a 34'20'', centrando il record di gara, detenuto precedentemente da Cesare Peter Bettoli (36'41''), giunto secondo all'arrivo e seguito a ruota da Filippo Piumarta (38'56''). Tra le donne, invece, ha svettato Martina Pozzi con un tempo di 43'08'' su Gloriana Pellissier (46'21'') e Miriam Di Vincenzo (49'00'').
Inoltre, novità di quest'anno, il Vertikal Tovo sarà legato da un gemellaggio con altre due competizioni di grande richiamo: il Morrisolo Vertikal, in programma il 19 ottobre a Verbania (1070m D+ e 3,9km) e il Vertical Tube di Villeneuve, in Valle d’Aosta (650m D+ 1,9Km), previsto per il 2 novembre. Infine, dalle 14 di oggi pomeriggio, spazio anche ai più piccoli, con il Vertikal Kids riservato ai giovani fino a 13 anni.