ELEZIONI

La perla ritrovata nella Riviera delle Alpi | 21 settembre 2025, 06:50

Al G.H. Billia si riscopre il fascino delle Grolle d’Oro: viaggio nel cinema italiano tra memoria e futuro

Al G.H. Billia si riscopre il fascino delle Grolle d’Oro: viaggio nel cinema italiano tra memoria e futuro

Il Casinò de la Vallée annuncia la celebrazione del prestigioso premio cinematografico Le Grolle d’Oro del Cinema Italiano, nato proprio a Saint-Vincent nel 1953 e ospitato per oltre cinquant’anni nella suggestiva cornice del Grand Hôtel Billia. Nel 1994, il riconoscimento ha assunto il nome di Premio Saint-Vincent per il Cinema Italiano, mantenendo però la celebre “grolla” come simbolo iconico del premio. Questo importante tributo veniva assegnato ogni anno ai registi, attori e attrici che si erano distinti per opere di particolare valore artistico all’interno della produzione cinematografica italiana. Oltre ai protagonisti sullo schermo, il premio onorava anche i talenti dietro le quinte, quali sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori e altri professionisti che con la loro creatività e competenza contribuivano alla realizzazione di film passati alla storia.

Con “L’Oro delle Grolle d’Oro”, il Casinò de la Vallée intende rendere omaggio ai film che, nel corso di decenni, sono stati premiati. La rassegna cinematografica è divisa in due tempi (6 + 6 film) per un totale di 12 appuntamenti, da ottobre 2025 a maggio 2026. Ogni film verrà presentato nella prestigiosa Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia e le proiezioni saranno aperte gratuitamente al pubblico offrendo a tutti l’opportunità di rivivere capolavori del cinema italiano in un contesto unico e suggestivo. Le opere cinematografiche saranno presentate da Angelo Acerbi, direttore artistico della manifestazione, affiancato da ospiti legati alla pellicola o da autorevoli critici cinematografici italiani.

“Insieme, guideremo lo spettatore in un viaggio nel tempo - spiega Acerbi - illustrando il contesto storico, l’impatto culturale e il valore artistico dell’opera. La selezione dei titoli è stata curata con attenzione, seguendo criteri di rilevanza, varietà di genere e significatività del regista. Sono stati scelti esclusivamente film premiati per la regia o per l’interpretazione attoriale, evitando ripetizioni tra i registi per garantire equilibrio e ampiezza nella proposta. L’obiettivo è offrire uno sguardo il più possibile completo sulla ricchezza e la diversità del cinema italiano, valorizzando le sue evoluzioni e la sua capacità di emozionare, ieri come oggi.” 

La rassegna cinematografica avrà inizio a ottobre con i primi tre appuntamenti. Ad inaugurare la rassegna cinematografica “L’Oro delle Grolle d’Oro” sarà, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 20.30, la proiezione de ‘La Donna della Domenica’ di Luigi Comencini. Tratto dal celebre romanzo di Fruttero e Lucentini, il film ci conduce nella Torino degli anni ’70, dove un omicidio scuote l’alta borghesia. Il commissario Santamaria, interpretato da Marcello Mastroianni, si muove tra sospetti e seduzioni, incrociando la figura enigmatica di Anna Carla Dosio (Jacqueline Bisset), moglie di un potente industriale. Un ritratto lucido e ironico di una città e di un’epoca, premiato con la Grolla d’Oro per ll Migliore Attore a Marcello Mastroianni.

Con Marcello Mastroianni, Jaqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Pino Caruso, Lina Volonghi, Aldo Reggiani

1975 - 105 minuti

Per prenotare il posto in sala del primo appuntamento

https://grolle-doro-2025_10ottobre.eventbrite.it 

Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20.30 con la proiezione del film ‘Dopo Mezzanotte’ di Davide Ferrario. Martino, custode del Museo nazionale del Cinema di Torino, è segretamente innamorato di Amanda, inserviente del fast food che frequenta. In fuga dopo aver ferito il suo datore di lavoro, Amanda trova riparo proprio nella Mole Antonelliana, dove Martino le offre protezione nell’appartamento ricavato all’interno di un magazzino dismesso. Angelo, ladro di automobili e fidanzato fedifrago di Amanda, minaccia il proprietario del fast food affinché la ragazza possa uscire dal nascondiglio. Nel frattempo, però, il timido Martino ha confessato il suo amore ad Amanda mostrandole un film particolare montato con spezzoni girati con la sua cinepresa d’epoca. Un film che è stato un caso cinematografico che ha conferito a Franceca Inaudi il Premio Migliore Attrice e il Premio Saint Vincent per l’Innovazione a Davide Ferrario, ospite della serata.

Con Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano

2004 – 92 minuti

Per prenotare il posto in sala del secondo appuntamento

https://grolle-doro-2025_24ottobre.eventbrite.it 

Il terzo appuntamento di ottobre avrò luogo venerdì 31 ottobre 2025 alle ore 20.30 con la riproduzione del film ‘La ragazza con la pistola’ di Mario Monicelli. Una ragazza siciliana, molto legata alle tradizioni, accetta tacitamente di farsi rapire da un compaesano perché spera in un matrimonio riparatore. Il seduttore, però, fugge spaventato in Inghilterra e lei lo segue armata di pistola per vendicare il suo onore. A poco a poco le idee più libere della società britannica conquistano la giovane meridionale che, quando ritrova il seduttore, non pensa minimamente di usare l’arma e gli preferisce un medico inglese. L’opera cinematografica ha premiato Monica Vitti come Migliore Attrice. Ospite della serata sarà il giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri.

Con Monica Vitti, Carlo Giuffré

1968 – 102 minuti

Per prenotare il posto in sala del terzo appuntamento

https://grolle-doro-2025_31ottobre.eventbrite.it 

Tra le opere in programma del primo tempo figurano, venerdì 12 dicembre 2025 alle ore 20.30 ‘Amarcord’ di Federico Fellini, venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 20.30 ‘Rocco e i suoi Fratelli’ di Luchino Visconti e venerdì 30 gennaio 2026 alle ore 20.30 ‘Io Chiara e lo Scuro’ di Maurizio Ponzi.

La seconda parte della rassegna cinematografica si articolerà in sei nuovi appuntamenti, durante i quali verranno proiettati altri sei capolavori del cinema italiano" ‘L’uomo in più’ di Paolo Sorrentino, ‘Io la conoscevo bene’ di Antonio Pietrangeli, ‘Il Conformista’ di Bernardo Bertolucci, ‘C’eravamo tanto amati’ di Ettore Scola, ‘Il Toro’ di Carlo Mazzacurati e ‘Turné’ di Gabriele Salvatores.

 

Per ogni informazione consultare il sito https://www.billia.it/grolle-doro-2025/  e seguire i nostri canali social Facebook e Instagram @grandhotelbillia @casinodelavallee @billiaeventi 

info.u.m. svcr