Girosagrando e non solo | 03 settembre 2025, 12:17

San Grato e primo weekend di settembre in festa

San Grato e primo weekend di settembre in festa

Pré-Saint-Didier | 4 settembre 

Degustazione di vini e prodotti locali

Alla scoperta della produzione della Fontina attraverso l’aiuto di foto e video con la guida turistica Donato Arcaro e degustazione di vini e prodotti locali.

turismo.psd@gmail.com

Gressoney-La-Trinité | 4 - 5 settembre 

Ultra Tour del Monte Rosa: gara di trail running

L’Ultra Tour Monte Rosa è un ultra trail di 170 km lungo un sentiero europeo di lunga distanza, il Tour del Monte Rosa, tra Svizzera e Italia.

info@ultratourmonterosa.com 

Montjovet | 4 - 14 settembre 

Festa Patronale di Montjovet

Tradizionali festeggiamenti del Santo Patrono di Montjovet con servizio ristorante, serate e pomeriggi danzanti, giochi ed animazioni per i più piccoli e non.

La Thuile | 5 settembre 

Mattinata D.O.P. - Sapori di montagna - Percorso enogastronomico

Percorso di scoperta dei luoghi e delle tradizioni autoctone attraverso il cibo e i prodotti DOP valdostani.

info@lesgranges.it 

Pont-Saint-Martin /5 settembre 

Kalendamaya - Il salotto musicale piemontese dell'ottocento

La splendida chiesa cimiteriale di Fontaney sarà ancora oggetto e luogo di un particolare programma musicale inserito in Kalendamaya - Festival internazionale di Cultura e Musica Antica edizione XVII e sarà offerto dall'Associazione Gli Invaghiti ETS, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e il Comune di Pont-Saint-Martin. Il concerto verrà realizzato dal Quartetto Tamborini con un frizzante programma di danze di autori piemontesi della fine del 1800. Una bellissima occasione per riscoprire tesori musicali del nostro territorio, che ebbero molto successo in epoche passate ma che hanno il "diritto" di essere riportate all'attenzione di tutti.

concerti@invaghiti.info 

Quart | 5 - 6 settembre 

Quart de Lune

Fiera dell’artigianato e Mostra mercato a Villefranche

prolocoquart@libero.it

Saint-Vincent | 5 - 7 settembre 

Beer Cult - Cultura della Birra

Evento che celebra la birracommerciale@confcommerciovda.it

Aosta | 6 settembre 

Mini vs Mega: La sfida dei Giganti!

Mega Museo - Area megalitica di Saint Martin de Corléans

Un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato.

Arvier | 6 settembre 

Trofeo Fiolet d'Arvier

Giornata dedicata allo sport popolare "Il Fiolet", una competizione singola con varie categorie.

proloco.arvier@libero.it

Bard/ 6 settembre ore 17

Presentazione del libro: I XVII Conti di Challant. Tout est et n'est rien

Presentazione del libro “I XVII conti di Challant - Tout est et n’est rien” autrice la giornalista Ezia Bovo. Un volume che, strutturato in diciassette racconti, ripercorre la vita delle figure che dal 1424 al 1802, sono stati depositari del titolo comitale. Un titolo che forse si rivelò per la nobile famiglia valdostana, più una maledizione che uno strumento di potere. La pubblicazione di Edizioni Pedrini, patrocinata dall’Associazione Culturale Borgo di Bard, si apre con la presentazione del vice presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte e Consigliere nazionale F.N.S.I. dott. Ezio Ercole. Ezia Bovo, già affermata autrice valdostana, dice: “Lo scorso anno sono caduti i 600 anni dall’intitolazione del primo conte da parte del duca di Savoia e l’intento di questo lavoro è di far conoscere anche le figure meno note, ma altrettanto interessanti, come ad esempio quella di Francesco Maurizio che fu scienziato, imprenditore ed attento conoscitore dei mutamenti sociali del suo tempo”. La presentazione, inclusa nell’ambito della manifestazione “Medioevo nella terra degli Challant”, sarà ospitata, ad ingresso libero, presso la Maison des Artistes di Bard. Seguirà il concept musicale di Maria Olivero “Tout est et n’est rien. I XVII conti di Challant” tratto dell’album omonimo.

Courmayeur | 6 - 7 settembre 

Fiera enogastronomica "Lo Matsòn"

Lo Matsòn è una vetrina dei sapori del territorio. Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, richiama nelle sue vie centrali i migliori prodotti delle aziende locali.

info@courmayeurmontblanc.it

Gressoney-La-Trinité | 6 settembre 

Mercatino dell'artigianato tipico "Oberteil Märt"

Mercatino dedicato all’artigianato di tradizione nel centro storico di Gressoney-La-Trinité.

Gressoney-Saint-Jean | 6 - 7 settembre 

A caccia di tesori con Charlotte al Castel Savoia

Caccia al tesoro per famiglie nei castelli della Valle d’Aosta

florin@arteintesta.it 

La Thuile, 6 settembre ore 11

Festa di San Grato

Cappella del Rutor, laghi del Rutor

Anche quest’anno si rinnovano i festeggiamenti in occasione della festa del Rutor presso la cappellina dedicata a San Grato e Santa Margherita, edificata su un promontorio a picco sul lago Santa Margherita per scongiurare le inondazioni che flagellavano La Thuile e il Valdigne a partire dal XVI secolo.

Pré-Saint-Didier/ 6 settembre ore 21

Tombolone di settembre

Serata in piazza a Pré-Saint-Didier con il popolare e tradizionale gioco da tavolo della tombola. Facile da giocare e adatto sia per i bambini che per le persone adulte ha lo scopo di possedere i numeri estratti in modo da completare la cartella ed aggiudicarsi il premio previsto.

turismo.psd@gmail.com 

Pila, 6 settembre 

Route per i giovani in occasione di San Grato

Pila Chiesa di Pila

La festa di San Grato, patrono di Aosta e dell’intera diocesi della Valle d’Aosta, è celebrata ad Aosta il 7 settembre ed è preceduta, tradizionalmente, dalla Route per i giovani (ma aperta a tutti coloro che lo desiderino) dalla chiesa di Pila all’eremo di San Grato. Il ritrovo è alla chiesa di Pila alle ore 20.30 dove avrà inizio la Santa Messa, le Letture saranno proclamate lungo il cammino e la conclusione avverrà all’eremo di San Grato

(+39) 0165238515

Aosta | 7 settembre 

Mostra Mercato "Le Grenier en Place"

Sul finir dell’estate, nella centralissima Piazza Chanoux, 22 espositori propongono idee regalo e oggetti per la casa, curiosità e oggetti antichi.

Aosta | 7 settembre

San Grato - Festa patronale di Aosta

La festa di San Grato, patrono di Aosta e dell’intera diocesi della Valle d’Aosta, è celebrata ad Aosta il 7 settembre.

Aosta /7 settembre ore 18

Note per ricordare

Teatro Splendor

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite

Concerto per gli 80 anni dei decreti legislativi luogotenenziali. Si esibirà al pianoforte l'artista franco-canadese Louis Lortie. Musiche di Fryderyk Chopin Un omaggio a memoria, libertà e identità culturale con il pianista franco-canadese Louis Lortie, interprete di Chopin, la cui musica è simbolo di amore profondo per la propria terra natale.

Quart- Area archeologica di Vollein/ 7 settembre dalle ore 06.58

Sub ortum solis - Performance per tre musicisti e una ballerina per celebrare il sorgere del sole

Prima dell’arrivo dell'autunno e della stagione invernale, la programmazione artistica di MAIA intende celebrare il sole e il suo arrivo sempre ben augurante che rende possibili le multiformi espressioni della vita. La performance comincerà con l'arrivo dei primi raggi sull'altopiano dell’area archeologica di Vollein in forma di inno sacro. La danzatrice Francesca Cinalli sarà accompagnata dai musicisti Christian Thomas (oboe, corno inglese, clarinetto basso), Manuel Pramotton (sax soprano, sax tenore) e Federico Marchesano (contrabbasso). A seguire “colazione al sacco” e dialogo con l’archeologa. Produzione originale MAIA/SFOM.

La partecipazione è libera e gratuita

0165 43995 - eventi@fondazionemusicalevda.it

Per questo weekend tanti altri appuntamenti in Valle...pagina in continuo aggiornamento

red.laprimaliunea.it