Girosagrando e non solo | 01 agosto 2025, 07:34

I principali eventi del primo weekend di agosto in Valle d'Aosta

I principali eventi del primo weekend di agosto in Valle d'Aosta

Da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto avrà luogo presso il centro storico di Aosta dalle ore 10 alle ore 19’ I Luoghi di Orsoff’, un percorso alternativo e complementare alla Foire d'Été, che ospiterà in spazi pubblici e privati del centro storico nuove visioni dell'artigianato che sconfina nell'arte e viceversa. Il concetto di esposizione FUORI FIERA o FUORI SALONE o MOSTRA OFF negli ultimi anni si è sempre di più affermato come corollario di un salone o di un importante evento. La proposta è di realizzare un circuito “OFF” parallelo alla Fiera di Sant’Orso, che si proponga come un affiancamento e un approfondimento delle tematiche tipiche tradizionali della Fiera. Un percorso che offra delle diverse visioni dell’artigianato “tradizionale” senza interromperne il cammino ma anzi sfruttarne la potenzialità dell’evento Fiera per dare luce a concetti artistici dell’artigianato, a diverse interpretazioni o re-interpretazioni degli elementi principali della Fiera.

Venerdì 1° agosto dalle ore 15 presso il Salone Ducale in Piazza Chanoux sarà possibile visitare gratuitamente ‘Insoliti - Borderline visible’, spettacolo nato dalla creazione dell’artista Ant Hampton – anche co-fondatore della serie Time Based Editions – che ha vinto il premio IDFA (International Documentary Festival Amsterdam) 2023 DocLab per le tecnologie creative. Dal 1999 il suo lavoro, fortemente incentrato sulla performance dal vivo, consiste spesso nel guidare le persone attraverso performance interattive non precedentemente provate, utilizzando dispositivi automatici e un impiego sottile di istruzioni e voci narranti. Come in tutte le Time Based Editions, una traccia audio combina narrazione, paesaggio sonoro e istruzioni che guidano il fruitore attraverso le pagine del libro in un intervallo di tempo definito. Borderline Visible inizia come un viaggio da Losanna a Smirne intrapreso nel 2022 da due artisti amici, uno dei quali ha problemi di salute a metà strada ed è costretto a fermarsi. Mentre l’altro prosegue verso la Turchia, improvvisamente solo, la narrazione si trasforma in una psico-geografia commovente e travagliata, passando dal “noi” all’”io”, dal presente al passato, e tentando, attraverso la ricostruzione, di dare valore e significato alle rovine fin troppo umane dell’ambizione, della storia e del linguaggio. Arriva alla sua quinta edizione "Insoliti", la manifestazione che dal 2020 organizza momenti di presentazione, incontro e scambio artistico e culturale in luoghi insoliti e particolarmente suggestivi della Valle d'Aosta, ricchi di storia, tradizione e bellezze naturali. Il rito collettivo dell'andare a teatro si realizza in una nuova cornice, con eventi multidisciplinari adatti a tutto il pubblico che avranno luogo in diverse località valdostane. Installazione e performance audio-libro di e con Ant Hampton, alle ore 15, 17 e 19.

Sabato 2 agosto ritorna nelle vie del centro storico di Aosta la Foire d'été, nata nel 1969 per mostrare una panoramica della produzione artigianale locale e un’occasione d’acquisto a chi visita la Valle d’Aosta in estate. La fiera raduna ogni estate, da oltre 50 anni, circa 400 espositori del settore dell’artigianato tradizionale valdostano — tornitura, intaglio e scultura del legno, lavorazione della pietra, del ferro battuto e del cuoio, realizzazione di mobili, di attrezzi agricoli, di giocattoli, di costruzioni in miniatura, di fiori in legno e certi di vimini — ma anche banchi che presentano produzioni più recenti: pasta di sale, fiori secchi, tessuti ed altre tipologie artigianali.

Domenica 3 agosto ritorna, per la sua 15ª edizione, “Bicinsieme”, la pedalata collettiva con scopo benefico: il ricavato, fatte salve le spese di organizzazione, andrà in beneficenza a favore dell’associazione autismo Valle d’Aosta. 45 km per un dislivello di circa 900 m su un percorso di media difficoltà molto suggestivo dal punto di vista panoramico, per lunghi tratti lontano dal grande traffico. La pedalata non ha carattere agonistico; non ci saranno né rilevazione del tempo di percorrenza né alcuna classifica individuale, ma soltanto la classifica per società redatta in base al numero di iscritti partenti. Il luogo di partenza sarà la novità di questa edizione, il ritrovo sarà in via Trottechien presso Hubb, da dove il gruppo si muoverà compatto alle ore 9.30 per raggiungere l’abitato di Roisan, prima pedalabile salita di giornata. L’anello di Valpelline permetterà ai ciclisti di pedalare lontano dal traffico, almeno per qualche chilometro prima di salire a Doues al termine di 3 km che renderanno la vita difficile ai meno allenati. A Doues il tradizionale ristoro a base di crostata e succo di frutta regalerà al gruppo una piccola, ma golosa ricompensa prima di affrontare la seconda parte del tracciato da percorrersi ancora a ranghi compatti rigorosamente dietro macchina.

Gli eventi sono in costante aggiornamento.

 

 

 

 

red.laprimalinea.it