Economia | 24 luglio 2025, 18:08

Giovani agricoltori, in Valle parte il bando da 70mila euro per chi avvia una nuova azienda

Al via dal 18 le domande per accedere al premio di primo insediamento rivolto ai giovani valdostani che vogliono investire nel settore agricolo. Previsti anche contributi a fondo perso e mutui agevolati

Giovani agricoltori, in Valle parte il bando da 70mila euro per chi avvia una nuova azienda

La Valle d’Aosta scommette sui giovani per il rilancio dell’agricoltura di montagna. Con la pubblicazione del nuovo bando legato all’intervento 'SRE01 - Insediamento Giovani Agricoltori', l’assessorato regionale dell’Agricoltura e Risorse naturali apre ufficialmente le porte a una nuova generazione di imprenditori agricoli.

A partire dal 18 agosto e fino al 14 novembre, sarà possibile presentare domanda di sostegno attraverso il Sistema Agricolo Nazionale-SIAN. In palio c’è un premio a fondo perduto di 70.000 euro per chi avvia un’azienda agricola ex novo e di 40.000 euro per chi rileva un’azienda già esistente.

A chi è rivolto il bando

L’iniziativa si rivolge ai giovani tra i 18 e i 40 anni non compiuti che si insediano per la prima volta in qualità di capi azienda. Obiettivo: stimolare l’innovazione, promuovere la sostenibilità e garantire un ricambio generazionale in un settore chiave per la tutela del territorio e la vitalità economica delle vallate.

“I giovani agricoltori rappresentano il futuro e l’anima della nostra agricoltura valdostana”, ha dichiarato l’assessore Marco Carrel (foto sotto). “Il loro ruolo è essenziale non solo per l’economia, ma anche per la salvaguardia del paesaggio e dell’equilibrio idrogeologico. Questo bando è pensato per facilitare il loro ingresso, semplificando le procedure e mettendo a disposizione strumenti concreti.”

Tra le misure di semplificazione introdotte figura anche un piano aziendale fac-simile predisposto dall’Amministrazione per agevolare la presentazione delle domande.

Sostegni aggiuntivi: contributi e mutui agevolati

In parallelo al premio di primo insediamento, l’Assessorato ha previsto ulteriori misure finanziarie a supporto degli investimenti produttivi, in base ai criteri approvati il 21 luglio.

In particolare, le PMI agricole insediate da giovani potranno accedere a:

 - Contributi a fondo perso e mutui integrativi agevolati per investimenti fino a 800.000 euro per azienda, nei settori della produzione primaria (criterio 5.4) e della trasformazione/commercializzazione dei prodotti agricoli (criterio 6.3), secondo quanto previsto dalla L.R. 17/2016.

 - Mutui integrativi anche per le tipologie SRD01 (investimenti per la competitività), SRD13 (trasformazione e commercializzazione) e SRD09 (miglioramento alpeggi), a condizione che perseguano almeno uno degli obiettivi generali stabiliti dalla legge regionale.

I mutui, erogati a tasso fisso, saranno concessi fino al 90% della spesa ammissibile, previa valutazione del merito creditizio da parte di Finaosta, e dovranno rispettare le soglie di aiuto pubblico previste dalla PAC 2023–2027.

Tutta la documentazione utile è disponibile sul sito istituzionale della Regione, alla sezione dedicata al CSR 2023–2027: www.regione.vda.it/agricoltura/CSR_2023_2027

Per chiarimenti e assistenza è possibile contattare gli uffici ai numeri 0165 275239 o 0165 275338.

pa.ga.