Eventi e appuntamenti | 25 luglio 2024, 08:38

Combin en Musique: a Doues e Oyace due concerti nel fine settimana

Un’invenzione a due voci e un viaggio musicale tra le canzoni: due appuntamenti all’insegna della musica di qualità sabato 27 e domenica 28 luglio

Nadio Marenco (le foto dell'articolo sono di Elena Passoni, Valentina Giola e Michele Bordoni)

Nadio Marenco (le foto dell'articolo sono di Elena Passoni, Valentina Giola e Michele Bordoni)

 

Secondo e terzo concerto per l’edizione 2024 di Combin en Musique, il Festival musicale ai piedi del Grand Combin che coinvolge i comuni di Doues, Ollomont, Valpelline e Oyace. Sarà un weekend ricco di musica in luoghi suggestivi immersi nella natura.  

Sabato 27 luglio si inizia a Plan Détruit di Doues, con “Invenzione a due voci in altopiano”, una produzione originale del Festival. Alle 17 l’appuntamento è con Cesare Fornasiero (foto in basso) alle percussioni e Simone Garino (foto sotto) al sassofono, per un dialogo tra musica scritta e musica improvvisata. Mentre il suono delle percussioni di un giovanissimo virtuoso sarà rivolto alla platea, la voce del sax di un improvvisatore di esperienza sarà fuori scena.

Alle musiche per sola percussione – tra cui Y. Xenakis, J. Druckman, A. Gerassimez, E. Séjourné, C. Z. Marján - risponderanno libere divagazioni al sassofono, in un continuo dialogo con uno degli scenari panoramici più suggestivi della valle.   Plan Détruit è un pianoro situato a poco più di 2000 m di altitudine al di sotto del Colle di Champillon, che mette in comunicazione con la Valle del Gran San Bernardo: è un’ampia distesa di pascoli attraversata dall’acque del Ru de By, costruito nel XV secolo, che attinge l’acqua dai ghiacciai della Conca di By, a 2200 m, e attraversa orizzontalmente la montagna per arrivare agli alti pascoli di Ollomont e Doues. Dal XI secolo questi luoghi furono teatro di sanguinose battaglie per il predominio territoriale tra vallesani e valdostani (da ciò probabilmente deriva il nome Plan Détruit, piano distrutto). Da questa conca è possibile ammirare in tutta la sua maestosità il Grand Combin con i suoi 4000 m, ma svolgendo lo sguardo anche il Mont Velan e il Mont Gelè.  

Tempo di “Canzoni” domenica 28 luglio alle 21 al Parco giochi “Le Château” di Oyace. Dopo l’esordio con Louis Sclavis, Combin en Musique ospita un altro importante nome del panorama jazzistico italiano e non solo per un viaggio melodico-creativo intorno alla canzone italiana: Battisti, Tenco, Dalla, De Gregori, De Andrè, Endrigo… La tromba del premiato compositore Giovanni Falzone (foto sopra) e la fisarmonica del funambolico Nadio Marenco si alterneranno in momenti più definiti e altri di puro “interplay”, ritrovandosi in un pensiero creativo comune e facendo così di piccole idee un discorso musicale collettivo, basato sull'improvvisazione.

Le Canzoni proposte in questo viaggio musicale sono caratterizzate da una forte componente melodica e ritmica, all’interno della quale il Duo sviluppa tutto il proprio spettro sonoro. Il concerto sarà un’occasione per rivivere live e in chiave musicale originale tutte le emozioni racchiuse in brani ormai divenuti molto popolari.  

Il parco giochi “Le Château” sovrasta il borgo di Oyace, collocandosi al di sotto della storica Tornalla, uno dei rarissimi esempi di torre medioevale di pianta ottagonale. Non si tratta semplicemente di un parco giochi tematico, ma di una balconata aperta sulla valle, che offre uno dei panorami più suggestivi dell’intero comprensorio.     

Combin en Musique è organizzato dall’associazione Combin en Arts APS e si svolge con il sostegno della Fondazione CRT, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Valle d'Aosta e in collaborazione con i comuni di Doues, Oyace, Ollomont, Valpelline. Media partner di Combin en Musique 2024 sono Rai Radio3 Classica e Radio Proposta Aosta.      

Il programma di Combin en Musique 2024 è online sul sito combinenmusique.com  e sui canali Facebook e Instagram del Festival. L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e libero.

 

info CeM - red.laprimalinea.it