Via libera alle gare Coppa del mondo transfrontaliera tra Zermatt e Breuil-Cervinia. Questa mattina la commissione della Fis, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard, ha fatto l'ultimo sopralluogo con il comitato organizzatore locale sulla pista Gran Becca per il controllo della neve.
"Le regolari e ricorrenti nevicate degli ultimi 10 giorni, i depositi creati in primavera e le basse temperature di questo periodo hanno consentito la preparazione della pista", si legge in una nota del comitato organizzatore. Per questo, la Fis ha dato il via libera alle discese maschili di Coppa del mondo, in programma sabato 11 e domenica 12 novembre. La prossima settimana si terrà il sopralluogo per le gare femminili, in programma sulla stessa pista sabato 18 e domenica 19 novembre.Al Breuil, alle Cime Bianche e alla Gobba di Rollin, sul versante svizzero, oggi era una giornata di cielo sereno e condizioni invernali definite "eccezionali" dagli organizzatori, che spiegano: "I lavori di preparazione sono in pieno svolgimento in ogni settore". Franz Julen, presidente della Zermatt Bergbahnen Sa, la società degli impianti di risalita della località svizzera, e presidente comitato organizzatore, spiega: "Oggi è un passo importante, il controllo neve positivo mi rende particolarmente felice per tutte le persone del team che ogni giorno lavorano con tanto cuore e passione per queste gare. Ci impegneremo tutti insieme per organizzare un evento di alto livello. Siamo orgogliosi di riportare la Coppa del Mondo di sci a Breuil-Cervinia dopo 46 anni, mentre a Zermatt abbiamo dovuto aspettare addirittura 56 anni perché i migliori sciatori del circuito tornassero ai piedi del Cervino".