Bere in estate è molto importante perché con l’aumento della sudorazione si perdono sali minerali.
Cosa fare, quindi, per prevenire la disidratazione?
1. Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione. La frutta estiva è ricca di vitamine e antiossidanti.
2. Evirare di assumere:
- Zuccheri aggiunti contenuti nelle bevande gasate (Coca Cola, thè, Fanta, Sprite…)
- Evitare i succhi di frutta presenti in commercio perché ricchissimi di zuccheri.
L’ideale è la preparazione a casa di succhi o frullati a base di sola frutta fresca con l’eventuale aggiunta di latte.
- Alcol che, contrariamente a ciò che si pensa, favorisce la disidratazione;
3. Non sostituire un pasto completo con il gelato in quanto le sue proprietà nutrizionali possono renderlo una merenda o, al massimo, un dopo pasto.
Cosa mangiare?
- Mangiare poco e spesso: pasti leggeri e più spuntini. Se la giornata è impegnativa e fa molto caldo, ad esempio, munirsi a piacere di yogurt o barretta o frutta secca o crackers o frutta;
- Prediligere un piatto unico e bilanciato che apporta tutti i nutrienti ma senza appesantire, tipo il formato da verdure e almeno un cereale (pasta, riso, farro, orzo, mais,patate…) e una proteina (carne, pesce, uova, legumi, formaggi).
Ricordo che variare i colori degli alimenti significa apportare vitamine e nutrienti diversi.
Infine, una raccomandazione utile in vacanza, ma non solo, non saltare i pasti e non farsi ingannare:
- L’insalatona seppur ricca di tutti gli elementi sopra citati può essere insufficiente rispetto al fabbisogno energetico del pranzo e va quindi sempre integrata con alcune fette di pane o dei crackers;
- Il gelato o la sola frutta non costituiscono un pasto completo e, pertanto, la fame si ripresenterà più tardi in quanto sono stati ingeriti acqua e molti zuccheri ma pochi nutrienti e non si è raggiunta la sazietà
Concludo ricordando che “la prova costume” non esiste. Andare al mare non è un esame e la nostra taglia non sostituisce il nostro valore.
A cura di Nicole Boch
https://www.nutrizionistaboch.eu/
----------------------------------------------------------------------------------------
Sono Nicole Boch, Biologa Nutrizionista, ed esercito la libera professione ad Aosta presso lo studio sito in Via Festaz, 74 ad Aosta. A partire dall'ultimo anno di liceo scientifico mi sono appassionata alla biochimica degli alimenti e ho conseguito, nel 2017, la prima laurea triennale in Tecnologie Alimentari presso l'Università degli studi di Torino.
Indecisa se continuare il percorso intrapreso, proseguendo come professionista che si occupata dei processi alimentari nel settore industriale, ho maturato l'idea che l'attività di laboratorio non mi permetteva di avere un contatto diretto con le persone e, pertanto, mi sono iscritta e laureata, nel 2019, con votazione 110/110 e lode, in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università degli studi di Pisa. Nel 2020 ho sostenuto e superato l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione come Biologa Nutrizionista.
Ho effettuato il mio tirocinio presso il settore di Dietologia e Nutrizione Clinica dell'ospedale Umberto Parini di Aosta affiancando i dietisti nelle attività di reparto e ambulatoriali. Nello specifico ho approfondito casi di malnutrizione, obesità, celiachia, diabete e nefropatie.-
Sono particolarmente affascinata dall'aspetto relazionale che si instaura tra professionista e paziente. Mi piace ascoltare e capire quali sono i motivi per cui i pazienti si rivolgono a me di modo da definire insieme i vari obiettivi da raggiungere nel tempo.
E se desiderate sapere di più sulla mia formazione basta cliccare qui https://www.nutrizionistaboch.eu/