Una testimonianza sull'inviolabilità e la dignità della vita umana dal concepimento alla morte naturale. La porterà il sacerdote valdostano Isidoro Mercuri Giovinazzo al Forum delle Associazioni sociosanitarie, che associa in Italia 400 mila professionisti del settore e ben dodici Associazioni e Movimenti, la cui assemblea è fissata a Napoli per lunedì 19 giugno alle ore 17,30.
Il Forum ha organizzato, in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli e con il Movimento per la Vita, un evento dal titolo 'UNO DI NOI', nell’ambito del quale verrà illustrata l’importanza di riconoscere il nascituro e verrà presentato il libro 'Carlo Casini, Testimone di Misericordia'.
L’esposizione della tematica e la presentazione del libro avverranno nella Sala del Mandato dell’Arciconfraternita dei Pellegrini a Napoli in via Portamedina, 41 e i lavori inizieranno con i saluti di Giovanni Cacace – Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini e saranno presieduti da Marina Casini Brandini – Presidente nazionale del Movimento per la Vita e da Aldo Bova – Presidente nazionale del Forum delle Associazioni sociosanitarie.
L’evento sarà impreziosito dai contributi di don Isidoro Mercuri Giovinazzo, Presidente dell'Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria-AIPaS e Vicepresidente nazionale del Forum della Associazioni sociosanitarie; Filippo Boscia, Presidente nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani; Domenico Airoma, Vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino; Antonio Iodice, già Deputato europeo.
La presentazione del corposo e sostanzioso volume 'Carlo Casini, Testimone di Misericordia' sarà incentrata sulla sua vita, sulla sua professione e sulla sua spiritualità, sul suo esempio nel mondo contemporaneo, sulle testimonianze e su una illuminata conclusione curata dal Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Napoli S. E. Mons. Francesco Beneduce.
Carlo Casini (Firenze 1935 – Roma 2022) è stato un valente magistrato, motivato parlamentare nazionale ed europeo e ha rappresentato un forte punto di riferimento per coloro i quali credono nel valore e nella dignità della vita in ogni istante fin dal concepimento. L’ultima sua battaglia è stata la campagna UNO DI NOI del 2013 che con una mobilitazione popolare nei paesi dell’Unione Europea raccolse ben due milioni di firme a sostegno della petizione europea per la salvaguardia dell’embrione umano e dei suoi diritti e a sostegno di tale tesi affermò che “I popoli europei si sono espressi con un risultato senza precedenti, chiedono alle Istituzioni comunitarie di uscire dall’equivoco e di affermare senza reticenze che ogni uomo è titolare di diritti, senza distinzioni o limiti. È, in particolare, lo è il più debole: il concepito non ancora nato”.
L’evento si arricchirà delle testimonianze di Giovanni Iacone, impegnato nell’associazionismo cattolico e nel volontariato; Maurizio Guida, Professore associato e Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Salerno; Paola Mancini, Presidente del Movimento per la Vita della sezione di Napoli e Presidente del Centro di Aiuto alla Vita Napoli n.2; Antonio Falcone, Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani della sezione di Nola (NA) e Consigliere nazionale della predetta Associazione.
La figura e l’opera di Carlo Casini nel libro oggetto della presentazione sono illustrate dalla figlia Marina che nella prefazione sostiene che furono tanti i sacerdoti che lo accompagnarono e lo formarono alla vita cristiana e alla meditazione del Vangelo e, con fiero orgoglio, afferma “Papà manteneva sempre la sua parola, è stato sempre un uomo gioioso, conscio che il male si vince con il bene”.